poppackers 2
14 cose da vedere a Lisbona in 3 giorni

Visitare Lisbona vuol dire conoscere una delle città storiche del continente europeo. Una città che ha dato i natali a grandi scrittori, artisti ed esploratori. Una città con un’anima complessa e tormentata in grado di rendere pregi i suoi possibili difetti. Non andate a Lisbona per cercare una città pulita ed ordinata, elegante e raffinata … andateci per passeggiare tra vicoli stretti e caotici. Andate a Lisbona per innamorarvi sulle note del fado mentre sorseggiate una ginjinhaandateci per i suoi colori e i suoi miradouros che dominano la città. E non correte, cercate di godervela con calma. Passateci almeno tre giorni pieni scoprendone i diversi quartieri, ognuno con una propria anima.

Se non siete ancora convinti proviamo ad aiutarvi raccontandovi quelle che per noi sono le 14 cose da vedere a Lisbona in tre giorni.

“Per me non esistono fiori in grado di reggere il confronto con la varietà dei colori che assume Lisbona alla luce del sole.”

FERNANDO PESSOA

Poppackers Logo Black

14 cose da vedere a lisbona / bairro alto

01 – I VICOLI DEL BAIRRO ALTO

Il Bairro Alto è uno dei quartieri principali di Lisbona, famoso per la sua vita notturna. Appollaiato su una delle colline che dominano la Baixa, il Bairro Alto è un reticolo di piccole vie parallele e perpendicolari tra loro dove sono fiorite gallerie d’arte, negozi di design e boutique.

Passeggiando tra i vicoli del quartiere dirigetevi verso il suo punto più spettacolare: il Miradouro de São Pedro de Alcântara. Da qui la vista sulla città è stupenda: l’azzurro intenso del Tago è lo sfondo perfetto di fronte al quale si sonda la Baixa e poi i quartieri che si arrampicano sulla Collina di Levante: Alfama, Castelo e Graça.

Se proprio non avete voglia di camminare, per raggiungere il Bairro Alto dalla Baixa salite sull’Elevador da Gloria, una delle funicolari più note di Lisbona.

dove mangiare | oficina do duque

Cosa vedere a Lisbona in 3 giorni
Lisbona004

02 – PRÍNCIPE REAL

Il quartiere di Príncipe Real è attiguo al Bairro Alto ma non potrebbe essere più diverso. Sicuramente non si tratta di uno dei luoghi più turistici della città e, per questo, vale la pena di farci una passeggiata e inserirlo tra le cose da vedere a Lisbona.

Quello di Príncipe Real è un quartiere residenziale tranquillo, colorato e benestante, ricco di caffè e bouitques. Rua Dom Pedro V è l’arteria principale di questa area di Lisbona e vi condurrà al piacevole e caratteristico Jardim do Príncipe Real. Godetevi un pò di relax all’ombra del cipresso ultracentenario e ammirate la vita quotidiana che scorre placida. Sullo sfondo i vicoli che si gettano nel Tago ed in lontananza il Ponte 25 de Abril.

Poco oltre si trova anche il Museo di Storia Naturale con il suo Giardino Botanico.

Vicoli del Bairro Alto
Principe Real a Lisbona

14 cose da vedere a lisbona | chiado

03 – CONVENTO DO CARMO

Situato nel suggestivo Largo do Carmo, non lontano dal cuore del Chiado, il Convento è stato una delle chiese principali di Lisbona fino al 1755. Il forte terremoto che proprio in quell’anno colpì la città fece crollare le navate lasciando intatto solamente lo scheletro della costruzione. Quello che resta oggi ricorda molto l’Abbazia di San Galgano.

Il Convento do Carmo è sicuramente una delle cose da vedere da Lisbona e rappresenta uno museo archeologico estremamente suggestivo. Una chiesa a cielo aperto imponente e bellissima che ospita reperti di differenti epoche relativi alla storia della città.

Un vero paradiso per gli amanti delle fotografie, con i raggi del sole che filtrano fra le bifore e gli archi creando bellissimi effetti di luci ed ombre.

organizza | prezzi e orari

Convento do Carmo a Lisbona
Lisbona008

04 – I VICOLI DEL CHIADO

Il quartiere del Chiado è uno dei più eleganti di Lisbona con vie per lo shopping, bei cafè e spettacolari scorci sul Tago. Sebbene distrutta per gran parte da un incendio nel 1988, quest’area della città mantiene un’atmosfera vivace che ricorda i tempi in cui ospitava gli intellettuali portoghesi a cavallo tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Tra questi spicca il nome di Fernando Pessoa che nel 1988 nacque proprio in questa area della città, precisamente in Largo de São Carlos.


Rua Garrett è la via principale, colorata, vivace ed intellettuale con i suoi cafè e le sue librerie storiche. Qu si trova, infatti, la Libreria Bertrand, la più antica del mondo in attività. Percorretela e raggiungete le belle piazze di Largo do Chiado e Praça Luís de Camōes da cui comincia il quartiere Santa Caterina.

approfondisci | fernando pessoa

scopri di più | libreria bertrand

Lisbona009
Lisbona010

05 – SANTA CATERINA

Il quartiere di Santa Caterina si estende da Praça Luís de Camões lungo Rua Loreto Calçada do Combro, due vie ricche di piccoli negozi di souvenir, pasticceria e antiquariato. Alla vostra sinistra, ad ogni incrocio, il fiume Tago farà capolino tra i tetti colorati delle case arrampicate lungo i ripidi vicoli. Ogni angolo merita una foto ma se volete stare sul classico arrivate in Rua da Bica de Duarte Belo, dove l’Elevador da Bica è il perfetto soggetto da riprendere mentre è intento a scalare il ripidissimo vicolo. 


Poco oltre ecco un’altra delle cose da vedere a Lisbona: il Miradouro de Santa Caterina. La vista su tutta la parte occidentale della città bellissima. Sedetevi ad uno dei tavolini del chioso e mentre sorseggiate qualcosa di fresco gustatevi il Tago buttarsi nell’Oceano Atlantico dove aver superato il rosso del Ponte 25 de Abril.

scopri di più | elevador da bica

dove mangiare | timeout market lisbon

Rua da Bica Duarte Belo a Santa Caterina
Miradouro de Santa Caterina

14 cose da vedere a lisbona | la parte occidentale

06 – ESTRELA

Quello di Estrela è un altro tranquillo quartiere residenziale fuori dal circuito del turismo più classico. Situato sull’omonima collina, Estrela viene raggiunto dal celeberrimo Tram 28 dopo aver superato Rua de São Bento ed essersi arrampicato lungo la Calçada de Estrela. 

Scendete proprio di fronte alla Basilica da Estrela, le cui cui torri campanarie e la cupola sono individuabili praticamente da ogni punto della città. L’interno decorato in marmo merita una visita, così come vale la pena di salire sulla cupola per ammirare la vista sulla città.

 

Proprio di fronte alla Basilica si trova il Jardim da Estrelauno dei principali parchi di Lisbona, dove passeggiare nel più completo relax… immancabili i chioschi per godersi un caffè nel verde. 

 

Prima di continuare la vostra corsa verso ovest, prendetevi un’oretta per passeggiare tra le vie poco affollate del quartiere. Tornate magari in Rua de São Bento tra negozi d’antiquariato, gallerie d’arte, street art e cafè.

Lisbona013
Lisbona014

07 – LX FACTORY

Situato nel quartiere di Alcantara, di fronte al Tago, LX Factory è un perfetto esempio di riqualificazione urbana fatta in modo serio. Quest’area per oltre due secoli è stata infatti un importante centro industriale poi caduto in declino ed in rovina. Nel 2008 i capannoni industriali sono stati recuperati e occupati da bar, ristoranti, librerie e botteghe donando a Lisbona uno spazio di forte fermento culturale. Ogni Domenica ha qui sede il Lx Market, un mercato ambulante di vestiti ed oggetti di artigianato.

Una piacevole ed inaspettata scoperta post-industriale sicuramente da inserire tra le cose da vedere a Lisbona.

scopri di più | lx factory

Lisbona015
Lisbona016

08 – DOCAS DE SANTO AMARO

Poco lontano da LX Factory ecco un altro piacevole esempio di riqualificazione urbana rappresentato dalle Docas de Santo Amaro. Proprio all’ombra dell’imponente ponte 25 de Abril, il Golden Gate di Lisbona, un gruppo di magazzini di inizio 1900 sono stati ristrutturati e riconvertiti per ospitare locali e ristoranti.

Proprio da qui parte inoltre la passeggiata lungo il Tago che porta fino al quartiere di Belem passando per la moderna struttura del MAAT, Museo di Arte Architettura e Tecnologia. L’unica nota negativa di questa passeggiata è la totale esposizione al sole che la rende impegnativa nelle calde giornate estive.

scopri di più | MAAT

Lisbona017
Cosa vedere a Lisbona in 3 giorni

09 – BELEM

Che dire di Belem? Sicuramente un quartiere dove i fasti coloniali portoghesi emergono nello stile manuelino del meraviglioso Mosteiro dos Jerónimos. Un capolavoro unico nato nel 1501 per rendere omaggio alle scoperte di Vasco da Gama, di cui oggi ospita la tomba.


C’e poi l’imponenza del Padrão dos Descrobimientos, una scultura alta 52 metri in cui sono raffigurati tutti i grandi esploratori portoghesi, a testimoniare il glorioso passato della nazione. Infine ecco il fascino antico della Torre de Belem, un bastione in mezzo al mare un tempo posto a difesa del porto di Lisbona ed oggi diventato perfetta decorazione di un tramonto che illumina l’Oceano Atlantico. Proprio quell’oceano per secoli solcato da caravelle portoghesi.

scopri di più | mosteiro dos jerónimos


UN CONSIGLIO | se potete non visitate Belem durante il weekend e, soprattutto, durante la prima domenica del mese quando le varie attrazioni sono gratuite. Il numero di turisti è, infatti, impressionante. Forse vale la pena spendere qualche euro in più, ma risparmiarsi la ressa che ci siamo trovati di fronte all’ingresso del Mosteiro dos Jerónimos. In ogni caso cercate di arrivare a Belem nel pomeriggio inoltrato, in modo da poter vivere le prime luci del tramonto seduti di fronte alla Torre de Belem che si colora di oro.


Lisbona020
Lisbona019

14 cose da vedere a lisbona | alfama

10 – I VICOLI DELL’ALFAMA

Se il Chiado rappresenta l’eleganza ed il Bairro Alto la voglia di vita, l’Alfama è sicuramente il quartiere che incarna la storia e lo spirito di Lisbona. Un dedalo di vicoli e stradine arrampicato sulla collina di levante in cui perdersi senza meta, che rappresenta il posto ideale per chi ha una macchina fotografica e tanta voglia di scattare.

. E’ proprio qui che potrete respirare l’aria della vecchia Lisbona, un post dove perdersi camminando tra note di Fado, profumi di pesce alla griglia, panni stesi e murales.

Non c’è un itinerario, c’è solo da lasciarsi andare e cercare curiosi angoli nuovi o piazzette pittoresche. 

Rua de São Pedro è sicuramente la via principale con una serie di piacevoli ristoranti di diverso livello e piccole boutique locali. Vi consigliamo di raggiungerla partendo da Largo das Portas do Sol, percorrendo Rua Norberto de Araújo e poi perdendovi tra le Calçadas che scendono verso il Tago.

 

Molto piacevole anche passeggiare lungo Rua dos Remedios per poi scalare la Calçada do São Vicente verso la Igreja de São Vicente de Fora.


TRAM 28 | Il Tram 28 che si arrampica per i vicoli di Alfama è una delle icone di Lisbona. In realtà si tratta di una linea di trasporto pubblico che nei suoi 40 minuti di percorso da un capolinea all’altro percorre tutte le zone principali della città. Nel quartiere di Alfama, però, oltre ad essere un comodo strumento di visita di Lisbona, il Tram 28 diventa grande protagonista del fascino della capitale lusitana regalando immagini pittoresche e iconiche.


Lisbona023

11 – CASTELO DE SÃO JORGE

Il Castelo de São Jorge è sicuramente il luogo di interesse principale dell’Alfama e una delle più importanti cose da vedere a Lisbona. Costruito dai mori nel XI secolo, questo castello ospitava semplicemente la guarnigione militare poiché le élite culturali ed economiche dimoravano nella vicina cittadella oggi rappresentata dai vicoli strettissimi e coloratissimi di Rua Santa Cruz do Castelo. Grazie alla sua posizione privilegiata in cima alla collina dell’Alfama, dal giardino del castello si gode di una bellissima vista sulla città che si distende a partire dalla Baixa per poi risalire nel Bairro Alto e tuffarsi in lontananza nel Tago custodito dal Ponte 25 de Abril.

Marco

newsletter

restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.

12 – MIRADOUROS E AZULEJOS

Gli stretti vicoli caratterizzano l’Alfama che però sorprende anche con i suoi miradouros che regalano viste scenografiche di Lisbona e offrono spazi di relax al ritmo delle musiche degli artisti di strada.

Scendendo dal castello, ill primo si apre quasi all’improvviso in Largo das Portas do Sol. Lisbona si mostra ai vostri occhi con i blu del Tago, il rosso acceso dei tetti dell’Alfama e il bianco della cupola del Panteão Nacional.


Altro luogo da cui ammirare Lisbona è il Miradouro da Graça situato di fronte all’omonima chiesa e al termine della ripida, ma colorata e pittoresca Rua da Graça. La salita sarà dura ma al termine sarete ricompensati dalla vista e da un bel chiosco dove ordinare una bibita fresca seduti all’ombra dei pini.


Infine, poco lontano da Largo das Portas do Sol ecco il Miradouro da Santa Luzia ornato dal blu intenso di splendidi azulejos che evocano scene dell’assedio di Lisbona del XII secolo. Se sono proprio gli azulejos quello che state cercando, allora fate un salto in Rua de São João da Praça, via che costeggia la Cattedrale di Lisbona e si addentra nel quartiere tra caffè, locali di fado e splendide decorazioni.

approfondisci | cosa sono gli azulejos


IL FADO | Se volete ascoltare il Fado Nell’Alfama c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra i locali consigliati per chi non vuole spendere grosse cifre c’è la Senhor Fado in Rua dos Remedios. 

scopri di più | il fado


Lisbona021
Lisbona022

14 cose da vedere a lisbona | la baixa

13 – PRAÇA DO COMERCIO E LA BAIXA

Scendendo dalle colline dell’Alfama o del Chiado i piccoli e pittoreschi vicoli lasciano spazio a viali ampi ed eleganti dove passeggiare tra negozi, ristoranti e locali più o meno turistici. Siamo nella Baixa, un quartiere elegante e molto diverso dagli altri visti finora anche perché interamente ricostruito nella seconda metà del XVIII secolo sotto la supervisione del Marchese de Pombal.

Uno dei luoghi più importanti di questa zona di Lisbona è l’imponente Praça da Comercio affacciata sulle acque del Tago. In quella che è una delle piazze più grandi d’Europa si accede attraversando il maestoso Arco da Rua Augusta. Tutto intorno i colonnati di palazzi governativi settecenteschi portano fino al Tago dove la Cais da Colunas un tempo accoglieva le navi in arrivo a Lisbona.

Lisbona025
Lisbona024

14 – ROSSIO

Definirla semplicemente come una piazza sarebbe un modo per sminuire il valore artistico e simbolico di Praça de Dom Pedro IV, meglio nota come Rossio.

Il luogo più vivo di tutta Lisbona è un quadrilatero immenso che chiude la Baixa dal lato opposto di Praça do Comercio.

Un tempo luogo di esecuzioni e parate militari, col tempo Rossio è diventata salotto per intellettuali e borghesi riempiendosi di cafè e negozi che ancora oggi allietano i turisti. Circondata da palazzi dalle splendide facciate, il cuore di Rossio ospita due fontane e una statua di Pietro IV con figure allegoriche. A meravigliare soprattutto è però la pavimentazione di questa piazza infinita .


A GINJINHA | Proprio accanto a Rossio si trova il minuscolo e storico locale A Ginjinha. Qui si può bere appunto la Ginjinha, un liquore a base di amarene tipico del Portogallo e, in particolare, della zona di Lisbona. Un buco nel muro aperto nel 1840 che offre il suo nettare prelibato. Fateci un salto per allietare la vostra visita.

Lisbona027

Lisbona026
Booking.com

prenota un tour guidato a lisbona



pin if you liked !

Se questo articolo sulle cose da vedere a Lisbona in 3 giorni ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi

36 CoseLisbona

Commenta

Trova l'ispirazione sul nostro sito

Se questo articolo sulle 15 cose da vedere a Lisbona non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!

Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.

Restiamo in contatto

Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.