Il mare e le spiagge della Maremma toscana sono sicuramente delle ragioni che spingono tanti a pensare ad una vacanza da questi parti. In altri articoli abbiamo già detto che questa parte di Toscana è adatta a diverse esigenze e c’è tanto da vedere oltre a spiagge rigeneranti ed acque cristalline.
In questo articolo vogliamo parlarvi delle spiagge che siamo riusciti a visitare nelle nostro primo viaggio con Bianca che, all’epoca, aveva poco più di un anno e mezzo.
“Non si può essere infelici quando si ha questo: l’odore del mare, la sabbia sotto le dita, l’aria, il vento”
IRENE NEMIROVSKY
Tra le spiagge della Maremma toscana Cala Violina è forse quella più famosa perché unisce la meraviglia del suo ambiente naturale quasi incontaminato ad una relativa facilità di accesso. Per raggiungerla, infatti, basta percorrere un semplice sentiero di circa 2 chilometri immerso nella macchia mediterranea. I meno allenati mettano in conto almeno una mezzora di camminata. Se vi muovete con bimbi, il sentiero è fattibile con i passeggini da trekking ma è decisamente avere uno zaino.
ACCESSO A NUMERO CHIUSO
É fondamentale sapere che dal 2021 nei mesi estivi ( 1 Giugno – 15 Settembre ) l’accesso a Cala Violina è contingentato al fine di preservare l’ambiente. La capienza giornaliera è di 700 persone ed è necessario effettuare la prenotazione sull’apposito sito di cui vi forniamo il link. I bimbi con più di 12 mesi di età contano come una persona ai fini della prenotazione, ma fino ai 12 anni non pagano il contributo di 1 euro.
Se siete in macchina il parcheggio più vicino è quello da cui parte il sentiero che porta alla spiaggia (Chilometro 10 della S.P. 158 delle Collacchie). Ha una tariffa giornaliera di € 10 ed un numero di posti limitato (circa 200 vetture). Esistono altri due parcheggi ma le distanze da Cala Violina iniziano a diventare rilevanti dato che si trovano rispettivamente a 3 e 6 chilometri dal mare.
NELLA RISERVA NATURALE DELLE BANDITE DI SCARLINO
Come detto dal parcheggio parte il sentiero che alla spiaggia. Non ci sono particolari difficoltà, ma essendo totalmente sterrato ed in alcuni punti un po’ ripido vi consigliamo di affrontarlo con scarpe da tennis e con dell’acqua a portata di mano.
Il sentiero è, in realtà, una parte della fitta rete di percorsi che caratterizza la Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino di cui Cala Violina è baia più nota, ma se siete amanti del genere potreste spingervi verso le altre bandite: Cala Francese e Cala Martina.
I CARAIBI IN MAREMMA TOSCANA
Al termine del sentiero ad accogliervi troverete un’area picinic (non ci sono docce, né bagni), dove in tarda mattinata arriva anche un chiosco che vende panini e bibite.
Poi, finalmente, Cala Violina in tutta la sua bellezza. La sabbia bianchissima, il mare dai colori caraibici, l’acqua cristallina e la macchia mediterranea che colora di verde i promontori che la delimitano vi faranno subito innamorare. Si sente tantissimo menzionare Capalbio quando si parla di spiagge della Maremma toscana, ma Cala Violina è, senza dubbio, un gioiello da visitare e rispettare.
scopri di più | riserva naturale delle bandite di scarlino
La prima delle spiagge della Maremma toscana che abbiamo conosciuto è stata quella di Casetta Civinini che prende il nome dallo stabilimento che ne occupa una parte molto limitata. Ci troviamo nella parte più settentrionale della Maremma, più precisamente su una parte del litorale che da Punta Ala arriva fino al promontorio di Cala Civette.
UN PO’ DI COMODITÀ NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE
Dopo aver lasciato l’auto nell’antistante ed omonimo parcheggio a pagamento di notevoli dimensioni, ad accogliervi sarà la splendida pineta che corre parallela al mare. Dopo 100 o 200 metri raggiungerete l’area ristoro dello stabilimento Casetta Civinini, dotata di bagni, docce (a pagamento), tavoli all’ombra, di un bar e di un ristorante self service. Se volete potete chiedere di un lettino, altrimenti vi aspetta la spiaggia libera che è davvero spaziosa ed infinita. Non fatevi spaventare da quanto vi appena descritto perché lo stabilimento di Casetta Civinini è assolutamente ben integrato nell’ambiente che lo circonda. Gli ombrelloni sono pochi e ad una decina di metri dal mare.
GRANDE MA MOLTO FREQUENTATA
La spiaggia libera è davvero infinita ma anche molto frequentata. Noi ci siamo stati ad inizio Settembre, non abbiamo avuto alcun tipo di problema a trovare posto anche perché, grazie alla bimba piccola, siamo arrivati la mattina presto. Col passare delle ore, però, la spiaggia si è via via riempita di gente. Immaginiamo come in alta stagione l’affollamento possa essere ben maggiore.
Anche qui il mare ci ha sorpreso per la sua limpidezza ed i suoi colori. Il fondale basso e sabbioso è ottimo per le famiglie con bimbi piccoli.
Diciamo che la spiaggia Casetta Civinini è un ottimo compromesso tra comodità e natura.
organizza | stabilimento casetta civinini
La spiaggia Le Rocchette si trova tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala ed assomiglia molto a quella di Casetta Civinini, ovvero un mix adeguato tra comodità, data la presenza di diversi stabilimenti, e libertà, dato che la spiaggia libera è molto grande e spaziosa adatta per i bimbi piccoli.
La particolarità della spiaggia delle Rocchette è la vicinanza all’omonimo promontorio, dominato da un forte del XI secolo, che chiude a Nord il tratto di litorale cominciato a Castiglione della Pescaia.
Anche in questo caso il mare è davvero bello, limpido e anche ricco di pesciolini.
| Quella delle Rocchette è una spiaggia ampia, adatta ai bambini, dove rilassarsi circondati da un mare davvero pulito e cristallino. Sicuramente da tenere in considerazione tra le spiagge della Maremma toscana.
Se alloggiate a Castiglione della Pescaia, la spiaggia della cittadina è sicuramente un’ottima soluzione se non volete prendere l’auto e se vi piace l’idea di avere un mare tranquillo, divertente e pulito senza particolari fatiche fisiche o organizzative.
Come in quasi tutte le spiagge della Maremma toscana troverete fondali sabbiosi e dolci adatti a tutti, anche ai più piccoli.
Noi siamo stati un pomeriggio in un tratto di spiaggia libera sul Lungomare di Levante e l’ingresso in acqua era una sorta di piscina naturale profonda non più di 10 centimetri, nella quale la nostra bimba di 1 anno e mezzo ha sguazzato felicemente senza paure o problemi.
Sia a Levante che a Ponente troverete tratti di spiaggia libera molto ampi e numerosi stabilimenti balneari… a voi la scelta.
Il Lungomare di Via Roma ci è sembrato più cool e mondano (abbiamo anche fatto aperitivo una sera allo Skipper Beach Club), mentre i Lungomare di Levante è più tranquillo e fuori mano.
dove dormire a castiglione della pescaia | la terrazza di castiglione
Tra le spiagge della Maremma toscana il Tombolo della Feniglia è una sorta di miracolo naturale. Questa lingua di sabbia lunga 6 chilometri unisce il promontorio dell’Argentario al Colle di Ansedonia, chiudendo a sud la Laguna di Orbetello.
Visitare la Duna della Feniglia vuol dire immergersi nella natura, in quella natura tipica e caratteristica della Maremma, fatta di una fitta pineta piena di vita che vi accompagnerà fino a pochi metri dal mare. Qui troverete una spiaggia selvaggia ed un mare calmo e limpido anche se dal colore scuro.
Quella della Feniglia è una riserva naturale che può essere scoperta solo a piedi o in bicicletta, lasciando l’auto nell’apposito parcheggio ad Ansedonia. Per poter raggiungere la spiaggia dovete addentrarvi nella pineta e gli accessi al mare si trovano uno ogni chilometro
scopri di più | riserva naturale duna feniglia
| Alla Duna di Feniglia il mare è importante ma non è tutto… Il panorama è meraviglioso con l’Argentario sulla destra e il promontorio di Ansedonia sulla sinistra; alle spalle una pineta magica da fiaba dove camminare, ripararsi dal sole e cercare qualche daino. Tra le spiagge della Maremma toscana è sicuramente un must.
Quella del Chiarone di Capalbio è sicuramente la più nota tra le spiagge della Maremma toscana grazie alla presenza di personaggi noti, intellettuali e politici che la frequentano a ragione perché il mare è a dir poco meraviglioso. Fondali bassi e sabbiosi, ma un’acqua ricca di pesci che dire limpida è quasi un insulto; una spiaggia infinita; l’Argentario sullo sfondo … sicuramente un posto dove poter passare interminabili ore di relax e natura.
Chi alle comodità non sa proprio rinunciare può sfruttare, anche se a caro prezzo, gli stabilimenti shabby chic de L’Ultima Spiaggia o La Dogana di Capalbio, dotati di ogni genere di comfort (bagni, docce, ristoranti …).
Tenete presente che arrivando alla spiaggia del Chiarone di Capalbio penserete di aver sbagliato strada … siete sostanzialmente immersi nel nulla, nella campagna maremmana, perché bisogna riconoscere che in queste zone l’uomo ha saputo godere della natura senza doverla per forza stravolgere.
organizza | ultima spiaggia
dove mangiare | la dogana di capalbio
Parliamoci chiaro, all’Argentario e tra le spiagge della Maremma Toscana c’è di meglio … molto di meglio. Come sempre, però, le cose vanno tarate sulla base delle esigenze di ognuno. Se state cercando la caletta sperduta o la spiaggia da sogno allora saltate questo paragrafo, la spiaggia di Pozzarello non fa per voi.
Se state cercando una spiaggia attrezzata per riposarvi con un po’ di comodità, magari con una bimba piccola, il Pozzarello non è male. Situata poco prima di Santo Stefano, in questa piccola baia si trovano, infatti, due stabilimenti e un bel tratto di spiaggia libera con acqua limpida e tranquilla.
Nota positiva e sorprendente è stato il ristorante Al Pozzarello che si affaccia sulla spiaggia. Nonostante un’apparenza molto spartana non è affatto male per pranzo (però prenotate appena arrivate al mattino se volete un tavolo perché i posti sono pochi).
Il vero problema di questa spiaggia è la quasi totale assenza di parcheggi ed il fatto di trovarsi a pochi metri dalla Provinciale. Noi ci siamo stati in un giorno infrasettimanale a metà Settembre, quindi la cosa non ci ha creato problemi, sicuramente nel pieno dell’alta stagione la cosa potrebbe incidere molto.
dove mangiare | al pozzarello
| Non si viene all’Argentario per andare al Pozzarello, lo sappiamo. Se però avete girato decine di spiagge della Maremma toscana o avete bisogno di riposarvi e stare tranquilli per un giorno, questa spiaggetta può essere un’opzione da non scartare.
| oltre le spiagge della maremma toscana
Come abbiamo visto le spiagge della Maremma toscana offrono mare, relax e comodità, ma qui il mare è anche notevole anche visto dalla barca e poi le isole di Giannutri e del Giglio sono dei piccoli paradisi da non perdere.
Le spiagge della Maremma toscana sono solo uno dei tesori del paese in cui abbiamo la fortuna di vivere! Dalle piccole gite fuori porta in Lombardia a veri e propri road trip in giro per l’Italia. #Turistiacasapropria è tutto questo, viaggiatori alla scoperta delle loro radici.
pin if you liked !
Se questo articolo sulle spiagge della Maremma Toscana ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social.
Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
commenta qui …
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se le spiagge della Maremma Toscana non ti bastano o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!