poppackers 2

8 cose da vedere a Nauplia, la prima capitale della Grecia

Contesa da tanti, mitologica da sempre, bohémien e spensierata, Nauplia è nel cuore di un viaggio nel Peloponneso. Capitale dell’Argolide e, un tempo, della neonata Grecia indipendente, questa città unisce la tranquillità e la vivacità di un piacevole ma appartato luogo di mare alla possibilità di visitare incredibili siti archeologici e testimonianze del suo passato medievale.


Ci si può passare un giorno come una settimana, può essere una toccata e fuga o una lenta e proficua conoscenza … a voi la scelta. Per aiutarvi abbiamo deciso di raccontarvi quelle che secondo noi sono le 8 cose da vedere a Nauplia.

Poppackers Logo Black
Centro Storico di Nauplia, Grecia

nauplia cosa vedere


8 cose da vedere a nauplia | nella città

01 – IL CENTRO STORICO

Con i suoi circa 30 mila abitanti Nauplia è una città di medie dimensioni, ma il suo cuore pulsante da un punto di vista turistico è la parte del centro storico. Un dedalo di vie che si sviluppa a partire da Piazza Syntagma e raggiunge il Golfo Argolico.


Come per ogni città greca che si rispetti, Piazza Syntagma indica il centro di tutto. La piazza si apre all’improvviso mostrando tutti i principali palazzi cittadini come il primo parlamento greco e il museo archeologico. Non solo storia ma anche divertimento, dato che tanti sono i locali dove potersi sedere all’aperto e mangiare qualcosa. Tutto molto “turistico” ma anche piacevole.

Da Piazza Syntagma partono tutte le vie del centro storico, tutte molto pulite, curate e colorate. Davvero piacevoli da scoprire a piedi senza fretta. Si arriva poi sul lungo mare e qui le taverne e i locali si sprecano.

Al netto delle classiche descrizioni da “blogger”, il centro storico di Nauplia ci è proprio piaciuto. Adatto alle esigenze più svariate, come in generale il Peloponneso, ben tenuto ed accogliente. Un mix tra turismo e tradizione senza eccessi. Non è un posto che toglie il fiato, ma una località piacevole dove rilassarsi e sentirsi in vacanza.

Piazza Syntagma a Nauplia, Grecia
Vicoli di Nauplia in Grecia

| Le piacevoli vie del centro storico di Nauplia, tra fiori colorati, marmo bianco, negozi e taverne.


02 – aKronaFplia

Il centro storico di Nauplia sorge all’ombra di due promontori sui quali sorgono altrettante fortezze. La prima è quella di Akronafplia che, come suggerisce il nome, rappresenta quella che fino al XV secolo era l’area dove sorgeva la città vera e propria.

Nel tempo venne trasformata prima in vera e propria fortezza, poi addirittura in prigione, mentre oggi ospita un albergo di lusso: il Nafplia Palace Hotel.

Si può salire ad Akronafplia sia a piedi che in macchina e vi consigliamo di farlo in tempo per ammirare il tramonto incendiare il mare e la piccola Nauplia. La vista dall’alto è molto suggestiva, per il resto ciò che rimane della fortezza non è nulla di indimenticabile.

Nauplia005
Akronafplia al tramonto

| La vista del Bourtzi al tramonto da Akronafplia e la Torre dell’Orologio.


03 – fortezza di palamidi

Il secondo promontorio che sovrasta il centro storico di Nauplia è ovviamente occupato da un’ulteriore struttura difensiva: la fortezza di Palamidi. Costruita dai veneziani agli inizi del XVIII secolo, venne subito conquistata da turchi che la governarono per oltre un secolo fino alla liberazione greca.

La fortezza è di dimensioni notevoli, addirittura 8 bastioni collegati tra loro per darsi manforte, a testimonianza dell’importanza strategica che Nauplia rivestiva ai tempi. Se siete ben allenati e avete voglia di fare un po’ di fatica, ricompensata da splendidi panorami, potete salire alla fortezza attraverso gli 857 scalini che la collegano con il centro cittadino. Una volta arrivati nel punto più alto ne avrete fatti 1000 … anche se la leggenda vuole che siano 999.

In alternativa si può raggiungere l’ingresso orientale tranquillamente in auto.

Bella la visita dei resti, ma quello che più incanta è la vista che si ha dai 216 metri di altezza della collina che domina Nauplia e tutto il Golfo Argolico.

04 – bourtzi

Probabilmente una delle icone di Nauplia, il Castello di Bourtzi è un’altra delle opere difensive costruite dai veneziani. Più antica di quasi 3 secoli (1473) rispetto alla Fortezza di Palamidi, questo castello venne eretto nel centro del porto per difendere la città dai pirati. Nel tempo ha subito diverse sorti diventando prima residenza del boia che giustiziava i detenuti della fortezza, poi un albergo.

Oggi il Bourtzi è solo un’attrazione turistica che nel periodo estivo si può anche raggiungere con un traghetto. Noi non lo abbiamo fatto avendo letto recensioni poco entusiaste dello stato di manutenzione e del livello di sporcizia presenti.

Meglio guardarlo dal porto, lì solo in mezzo all’acqua a ricordare tempi antichi.

Castello di Bourtzi, Nauplia

| La vista sul Castello di Bourtzi costruito a difesa del porto di Nauplia


cosa vedere a nauplia | i siti archeologici

05 – micene

La Guerra di Troia, Achille, Agamennone, Ulisse, Ettore, Menelao … sono noti a tutti, indipendentemente dal tipo di studi fatti. Storia che diventa mito, leggenda e narrativa, ma sempre Storia rimane. Quegli eroi narrati nei poemi omerici (Iliade e Odissea) rappresentano una civiltà, quella Micenea, esistita davvero. Gli Achei ci hanno lasciato tracce incredibili ed indelebili come dimostrano i resti dell’antica città di Micene che risalgono addirittura al secondo millennio prima di Cristo.

Situata a circa 25 minuti di macchina da Nauplia, Micene si sviluppava lungo le pendici di un colle in posizione privilegiata nel cuore dell’Argolide. Dalla sua cime si può godere delle splendido paesaggio del Peloponneso arrivando a scorgere il mare in lontananza.

La visita del sito vi richiederà almeno un’ora e vede nella famosissima Porta dei Leoni e nella Tesoro di Atreo i due punti principali. Per il resto ci vuole tanta immaginazione e qualche pannello esplicativo per riuscire a immergersi nella storia, ma la visita è doverosa ed emozionante.

scopri di più | antica micene

Porta dei Leoni a Micene, Peloponneso, Grecia

| La Porta dei Leoni di Micene, l’ingresso principale nell’antica città.


06 – epidauro

Continuiamo il viaggio nel tempo spostandoci di qualche secolo, dal II millennio a.C. di Micene arriviamo a Epidauro e nell’epoca classica, intorno al IV secolo a.C..

Il cuore del sito archeologico di Epidauro è sicuramente il suo splendido teatro, ancora oggi utilizzato dato il suo perfetto stato di conservazione.

Immerso tra verdi colline, il teatro di Epidauro ospitava fino a 15.000 spettatori che assistevano a spettacoli inclusi nei rituali del culto di Asclepio, divinità qui celebrata e a cui si deve l’importanza della città di Epidauro in epoca antica.


Il teatro è infatti solo una piccola parte di tutto il sito archeologico la cui area più importante è quella del santuario vero e proprio, che in epoca Ellenistica divenne il principale centro di guarigione di tutta la Grecia.

Purtroppo delle imponenti strutture dell’asclepion è rimasto davvero poco, principalmente fondamenta, che però mettono i brividi per quello che rappresentano. Molto suggestiva anche la vista sullo stadio da cui si domina tutta la vallata circostante.

scopri di più | epidauro

Il Teatro di Epidauro, Peloponneso, Grecia

| Il perfetto semicerchio del teatro di Epidauro.


07 – nemea

Antica Nemea è un sito archeologico minore rispetto a Micene o Epidauro eppure ha un fascino tutto suo. Sarà la posizione immersa nello splendido paesaggio greco, sarà l’atmosfera intima del luogo senza turisti, ma la visita di Nemea noi la consigliamo col cuore.

Qui, ogni due anni nel mese di Luglio, si tenevano i Giochi Nemei in onore di Zeus. Non a caso la parte principale del sito è costituita dal tempio dedicato a Zeus, del quale tre colonne sono sopravvissute al tempo e altre sei sono state ricostruite. Lo stadio dove si svolgevano le competizioni è stato scoperto recentemente e in buone condizioni nascosto tra i boschi nelle vicinanze. In particolare è rimasto intatto il tunnel che portava gli atleti all’interno del terreno di gara e mentre lo percorrete poter far volare l’immaginazione.

scopri di più | ANTICA NEMEA

Antica Nemea, Peloponneso, Grecia

| Le rovine di Antica Nemea immerse in una splendida vallata


nauplia cosa vedere | i dintorni

08 – spiaggia di karathona

Nauplia è una città di mare. Godetevi un po’ di relax e di sole sulla sabbia della Spiaggia di Karathona, raggiungibile in auto in soli 5 minuti o a piedi con una passeggiata di circa 4 chilometri lungo la costa.


La mezzaluna di Karathona è ampia e sabbiosa, adatta a tutti e in particolar modo ai bambini. L’acqua è limpida, tranquilla e digradante. Un posto perfetto per rilassarsi sia affittando i lettini sia organizzandosi in totale libertà. Il posto è grande e di spazio ce ne è, anche il parcheggio abbonda ed è attaccato alla spiaggia.


Nel nostro viaggio nel Peloponneso abbiamo trovato spiagge più belle come a Elafonissos, Methoni e nella Penisola del Mani, ma Karathona è assolutamente un luogo dove venire con tutta la famiglia e godersi splendidi bagni.

Spiaggia di Karathona, Nauplia, Grecia

| La spiaggia di Karthona con la sua acqua cristallina e una splendida vista sul Peloponneso




SA Elafonissos troverete uno dei mari più spettacolari di tutta la Grecia e forse dell’intero Mediterraneo. Simos Beach è indimenticabili! Come detto un mare da favola in un’isola ancora fuori dalle rotte turistiche principali

Elafonissos, isola magnifica del Peloponneso

dove dormire a nauplia

Nauplia è una delle città più graziose e caratteristiche del Peloponneso e l’offerta di alberghi e stanze è sicuramente ampia. Essendo il nostro primo viaggio all’estero con Bianca, che aveva poco più di 2 anni, abbiamo optato per una sistemazione molto comoda e spaziosa anche se a 5 minuti d’auto dal centro storico.

Kanathos Pigi è stata davvero una splendida sorpresa che ha reso il nostro soggiorno di 5 notti a Nauplia davvero confortevole. Ci siamo sentiti più che a casa, dato che l’appartamento in cui abbiamo alloggiato era grande quanto casa nostra. Due camere da letto, un bagno, un salotto grande con angolo cottura separato e vivibile, un super balcone. A questo aggiungete pulizia giornaliera della camera e ottima colazione a buffet. Volendo c’è anche una piccola piscina e la possibilità di utilizzare la spa.


Tutto questo per un totale di € 150 a notte. Vero che era Settembre e, come detto, la posizione è leggermente fuori dal centro, ma noi ve lo consigliamo vivamente sia che stiate viaggiando da soli o con bambini.

Booking.com
Booking.com
Marco

newsletter

restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.


scopri il peloponneso con getyourguide


Poppackers Logo Black

| la grecia non finisce qui

Qui vi abbiamo parlato di cosa vedere a Nauplia, ma la Grecia è molto di più. Ora vieni a scoprire la Penisola del Mani e la sua storia; Elafonissos e il suo mare da favola; i tesori antichi e le cittadine rilassanti della Messenia… scopri come organizzare il tuo viaggio in questo splendido paese.


pin if you liked !

Se questo articolo cosa vedere a Nauplia ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi.

33 Nauplia

Commenta

Trova l'ispirazione sul nostro sito

Se il Nauplia non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!

Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.

Restiamo in contatto

Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure iscriviti alla nostra newsletter e scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.