Il borgo medievale di Monteriggioni è uno dei tanti gioielli che la Toscana sa offrire. Uno di quei posti in cui passare qualche ora, non di più, perché non serve di più per innamorarsene.
Una piazzetta centrale dove nelle belle serate riecheggia il vociare di turisti e locali intenti a bere un buon rosso del vicino Chianti accompagnato dalla “ciccia” e da tutte quelle prelibatezze che queste terre sanno donare.
Qualche vicolo pittoresco che raggiunge da un lato la Porta Fiorentina e dall’altro la Porta Franca da dove lo sguardo volge verso Roma, meta finale di una delle vie di pellegrinaggio più importanti al mondo, la Via Francigena, che passa proprio da qui.
E poi l’imponente cinta muraria perfettamente conservata come a ricordarci che questo placido, pacifico e ameno borgo toscano nacque per scopi essenzialmente militari.
E allora cosa state aspettando? Continuate a leggere per scoprire cosa vedere a Monteriggioni!
“come in su la cerchia tonda / Monteriggion di torri si corona, / così la proda che ‘l pozzo circonda / torregiavan di mezza la persona / li orribili giganti”
DANTE ALIGHIERI, CANTO XXXI, INFERNO
la lunga contesa tra siena e firenze
L’imponente e circolare cinta muraria con le sue 11 torri è la prima cosa che impressiona arrivando dal raccordo autostradale collega Firenze e Siena. Proprio queste due città si contesero per secoli il castello di Monteriggioni costruito dai senesi in chiave difensiva agli inizi del XIII secolo.
In poco più di cinquant’anni, entro la fine del medesimo secolo, le possenti mura avevano già resistito a tre differenti assedi da parte dei fiorentini, tra cui quello del 1269 a seguito della battaglia di Colle citata da Dante nel Purgatorio.
Per quasi altri tre secoli il borgo di Monteriggioni rimase in mano senese nonostante vari tentativi fiorentini di assedio e conquista. In fine, però, la capitolazione avvenne nel 1554 nel modo meno nobile possibile. Il territorio venne infatti ceduto a tradimento a Firenze e venne incluso nella signoria di Cosimo I dei Medici.
Da allora Monteriggioni venne ceduto più volte a varie famiglie nobili della zona che fortunatamente nel tempo conservarono perfettamente la sua magia e il suo fascino.
La Toscana pullula di meravigliosi borghi medievali e a due passi da Monteriggioni, nella vicina Val d’Orcia, ne potrete trovare alcuni famosi in tutto il mondo.
piccolissimo ma incantevole
Il piccolissimo borgo di Monteriggioni affascina già dal parcheggio dal quale con una breve passeggiata di circa 200 metri si raggiunge la Porta Franca (o Romea), ovvero la porta d’ingresso nel cuore cittadino e quel varco attraversato da tutti i pellegrini che diretti a Roma seguendo il percorso della Via Francigena.
Superata la soglia si abbandona il presente per essere catapultati nel periodo medievale quando guelfi e ghibellini si contendevano il primato su queste terre.
Piazza Roma accoglie subito il visitatore con la sua dolce e pacata eleganza. Tutto ha sede qui, dai ristoranti ai bar, dai negozi di artigianato alla alla sede dell’ufficio turistico.
La piccola ed elegante Pieve di Santa Maria Assunta è forse quell’ultimo dettaglio in grado di rendere un capolavoro un quadro già quasi perfetto.
Piazza Roma si trasforma poi in una semplice vi che in pochi metri conduce all’altra estremità del borgo di Monteriggioni: Porta Fiorentina. Potete passeggiare girando tra gli altri pochi vicoli di questo luogo unico al mondo perché Monteriggioni racchiude in 180 metri tutto il fascino della Toscana: storia, natura, cultura e tradizioni.
dove mangiare a monteriggioni | ANTICO TRAVAGLIO
Cosa vedere a Monteriggioni | Ecco una parte di Piazza Roma nel cuore del borgo.
LA VIA FRANCIGENA | Il Borgo di Monteriggioni è una delle tappe italiane della Via Francigena ovvero l’incredibile via di pellegrinaggio che collega Canterbury a Roma e prosegue fino a Santa Maria di Leuca.
Si tratta di un complesso di strade dalla storia millenaria, creato dai Longobardi per questioni logistiche nel VI secolo e diventato strumento per la fede tra XI e XII secolo.
Per scopi turistici la Via Francigena è stata riscoperta negli anni settanta sull’onda del successo del Cammino di Santiago. Si è cercato di recuperare il percorso originale e, laddove impossibile perché sovrastato da strade ed autostrade, sono stati definiti nuovi sentieri.
3268 chilometri per scoprire storie, popoli, culture e tradizioni con la logica dello slow travel, del cammino e della lentezza.
SCOPRI DI PIù | la via francigena
inespugnabile a difesa di siena
Come vi abbiamo detto il borgo di Monteriggioni nacque per motivi ben lontani da quelli che oggi ci spingono a visitarlo. I senesi infatti diedero vita a questo castello dotato di un’imponente cinta muraria per difendersi dalla vicina Firenze e dominare la Via Francigena.
La meravigliosa vista sulla colline del Chianti e della Montagnola Senese che oggi si gode dai camminamenti lungo le mura era assai diversa quando tutto intorno al castello erano presenti lunghe e profonde carbonaie che all’occorrenza venivano incendiate per respingere gli assalti nemici.
Il castello venne eretto sulla cima del Monte Ala e la cinta muraria assunse la particolare forma circolare seguendo il profilo naturale della stessa collina. Dal 2005 due tratti delle mura sono stati restaurati rendendo possibile il camminamento su di esse.
Il prezzo di € 4 rende sicuramente interessante la visita anche perché comprende l’ingresso al percorso didattico “Monteriggioni in arme” che pone l’attenzione proprio su armi ed armature militari del periodo medievale.
Cosa vedere a Monteriggioni | La Pieve di Santa Maria Assunta è davvero perfettamente inserita nel contesto di Piazza Roma. La chiese fu edificata nel XIII secolo e se l’aspetto esteriore è un perfetto esempio di architettura medievale, gli interni sono stati invece ristrutturati in epoca moderna.
LA FESTA MEDIEVALE | Ormai dovrebbe esser chiaro come Monteriggioni sia sinonimo di Medioevo e non è un caso che il borgo ospiti ogni anno una festa medievale, la più antica tra quelle che si svolgono in Toscana.
Si tratta di una vera e propria rievocazione storica che comincia con il banchetto medievale e prosegue, nei giorni successivi, con eventi di vario tipo in cui partecipano figuranti in costume e artisti di strada.
Se proprio il Medioevo lo sentite dentro o un contesto così perfetto vi farà totalmente immedesimare potrete partecipare anche voi alla festa in abiti tradizionali.
Nel 2023 la Festa Medievale si terrà tra il 6 Luglio e il 9 Luglio.
SCOPRI DI PIù | la festa medievale
Questa incantevole location si trova tra le colline che circondano il Borgo di Monteriggioni immerso in un’area di 40 ettari dove potrete assaporare tutta l’essenza della Toscana.
La struttura in pietra è perfettamente inserite nel contesto circostante e rende perfettamente l’idea di un borgo medievale, cosa che Borgo Gallinaio è dal XV secolo.
Le camere e gli interni sono in stile rustico, pulite, spaziose e dotate di una bella vista sul giardino circostante. Una piacevole piscina è perfetta nelle giornate calde anche se la posizione fa sì che nel pomeriggio arrivi presto l’ombra.
Davvero delizioso il cortile della struttura centrale che funge anche da area dove viene servita la colazione e dove si possono mangiare le prelibatezze toscane del ristorante.
PRENOTA | BORGO GALLINAIO
Cosa vedere a Monteriggioni | Borgo Gallinaio visto dal giardino, davvero una location perfetta.
Quello che vi abbiamo descritto per il Borgo Gallinaio può tranquillamente valere anche per la Fattoria Il Colombaio situata a circa 2 chilometri dal paese di Monteriggioni.
Un bellissimo casale in stile rustico dotato di piscina, dove si può soggiornare in mezzo alla natura toscana alloggiando in normali camere da letto o in appartamenti veri e propri.
70 ettari di territorio servono alla Fattoria per produrre olio e vino e si può visitare la cantina per degustare Chianti Classico.
PRENOTA | agriturismo il colombaio
Il borgo di Monteriggioni si trova in una delle zone più spettacolari di tutta la Toscana e c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Siena dista solo 20 minuti in automobile e le torri di San Gimignano sono a solo mezz’ora.
Monteriggioni è anche una base perfetta per esplorare la meravigliosa zona del Chianti con i suoi tanti piccoli borghi nascosti tra infiniti vigneti.
Un po’ più in là, a circa un’ora d’auto, ecco aprirsi il paradiso della Val d’Orcia che offre panorami pazzeschi e altri borghi medievale incantevoli come Pienza o San Quirico.
Last but not least, vi consigliamo anche una capatina all’Abbazia di San Galgano che si trova a 45 minuti di distanza facilmente percorribili.
Per il resto come detto avete l’imbarazzo della scelta, per cui relax ed enjoy anche le semplici colline circostanti regalano scorci pazzeschi e diventano un luogo ideale per chiunque ami la fotografia o anche solo perdersi in mezzo alla natura.
Cosa vedere a Monteriggioni | Non c’è bisogno di sforzarsi più di tanto per trovare qualcosa da vedere perché la semplice campagna nei dintorni del borgo di Monteriggioni regala paesaggi incantevoli.
Un posto dal fascino unico, i resti di una grande abbazia nella natura della Toscana. San Galgano è un luogo da non perdere a poca distanza da Monteriggioni.
Questo è solamente un articolo su cosa vedere a Monteriggioni. La Toscana però ha una marea infinite di posti da scoprire per cui prosegui il tuo viaggio insieme a noi.
pin if you liked !
Se questo articolo su cosa vedere a Monteriggioni ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social.
Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
commenta qui …
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se questo articolo su cosa vedere a Monteriggioni e la Toscana non ti bastano o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!