In questa guida su cosa vedere a Takayama in un giorno, vi parliamo di questa bella sorpresa, situata nella prefettura di Gifu, nel cuore delle Alpi Giapponesi; un post da non farsi scappare. Una cittadina tranquilla con quell’aria un po’ frizzantina di collina (siamo a quasi 600 metri di altezza sul livello del mare ), un posto dove passeggiare con calma per gustarsi le cose senza fretta.
Soprattutto, però, Takayama rappresenta una splendida testimonianza del periodo Edo, con il suo quartiere San-machi Suji dove le piccole case in legno e le distillerie di sakè davvero vi faranno vivere l’atmosfera del Giappone feudale.
Vi consigliamo di passare qui almeno una notte, arrivando da Kanazawa o Matsumoto, così da poter assaporare l’atmosfera senza alcuna fretta.
“Il sakè vive … bisogna sempre curarlo. Bisogna conoscere il carattere del lievito e il barile. Se gli parli col cuore, loro rispondono e il sakè diventa un buon sakè.”
JIRŌ TANIGUCHI
In questa piccola guida proviamo a darvi dei consigli su cosa vedere a Takayama dedicando un’intera giornata alla città. Immaginate, quindi, di modulare le informazioni sulla base del vostro itinerario. Ad esempio, noi siamo arrivati per l’ora di pranzo e siamo ripartiti il giorno dopo verso la stessa ora.
C’è solo un modo per cominciare la vostra giornata a Takayama: un giro ai mercati del mattino, gli asa-ichi. Si tratta di una tradizione nata in epoca Edo quando le mogli dei contadini dei villaggi limitrofi scendevano in città per vendere i loro prodotti freschi. I mercati sono due:
Mercato di Miyagawa sulla sponda dell’omonimo fiume
Mercato di Jinyamae di fronte al Takayama Jinya.
Entrambi i mercati cominciano presto nella mattinata (alle 6 in estate, alle 7 in inverno) e durano fino a mezzogiorno. Rispetto alle origini non è cambiato molto, si vedono soprattutto bancarelle spartane dove anziane signore vendono frutta e verdura di stagione. Noi, essendo autunno, ci siamo comprati delle belle mele enormi. L’atmosfera è molto giapponese, non vi aspettate un mercato brulicante di gente chiassosa o grandi merci esposte con venditori urlanti, qui tutto viene fatto in modo molto pacato e composto. Non si tratta di un qualcosa di oggettivamente bello come può essere un tempio, un paesaggio o un museo, ma è un’esperienza davvero autentica, per nulla turistica, e per questo molto divertente ed affascinante.
scopri di più | takayama jinya
Cosa vedere a Takayama | Qualche scatto rubato ai mercati di Takayama, dove è la semplicità della quotidianità a catturare. Un rituale tanto normale quanto affascinante
E’, quindi, arrivato il momento di scoprire l’anima di Takayama ovvero il quartiere storico di Sanmachi Suji affacciato sul fiume Miyagawa. Qui le case in legno, le botteghe artigiane che vendono un po’ di tutto, i piccoli musei, i ristoranti, le locande e le case di mercanti non potranno che affascinarvi.
Passeggiate per le vie principali del quartiere (San-no-machi, la più bella e affollata; Ni-no-machi e Ichi-no-machi) e sbirciate nei negozi. Le distillerie di sakè, dove il liquore di riso viene ancora prodotto, offrono la possibiltà di fare anche delle degustazioni. Fermatevi a fare uno spuntino comprando un nikuman, delizioso panino al vapore con carne di maiale, e poi dirigetevi verso una delle case museo in cui scoprire gli interni delle abitazioni tradizionali giapponesi. Praticamente una di fianco all’altra trovate la Kusakabe House e la Yoshijima House che offrono una bella opportunità per camminare tra tatami e paraventi decorati all’interno di abitazioni di ricchi mercanti di inizio XX secolo.
scopri di più | yoshijima heritage house
organizza | visita una distilleria di sakè
Cosa vedere a Takayama | Alcuni scatti che ritraggono l’anima storica della città. Sanmachi-suji è il cuore di questo paese e non poteva mancare nella nostra guida su cosa vedere a Takayama in un giorno
Per il pomeriggio potete tenervi una piacevole passeggiata nel Teramachi di Takayama, ovvero il quartiere dei templi che dall’alto di una collina domina la città. Per raggiungere il sentiero (Higashiyama Walking Course) dalla Yoshijima House potete dirigervi verso il ruscello Emakogawa, dove in primavera si assiste allo spettacolo dei sakura in fiore. Il percorso è lungo circa 3.5 chilometri e ci vogliono circa un paio d’ore per poterlo affrontare. La cosa bella è che se vi stancate prima siete già di fatto in città
Il percorso del Higashiyama Walking Course è ben segnalato e vi porta a scoprire una zona davvero bella e poco frequentata di Takayama. L’area è infatti nascosta dalle fronde degli alberi che in autunno si tingono di mille colori ed il silenzio viene rotto solamente dal frusciare delle foglie mosse dal vento. Questa semplice passeggiata (indossate però scarpe comode ed adatte, soprattutto in caso di pioggia) vi condurrà in una storia di quasi 500 anni. Infatti l’area di sacra risale al XVI secolo, quando il daimyō di Takayama, originario di Kyoto, decise di costruire un quartiere che ricordasse l’Higashiyama della sua città natale.
scopri di più | higahiyama walking course
Cosa vedere a Takayama | La passeggiata dell’Higashiyama Walking Course è davvero piacevole, soprattutto in Autunno quando il momjigari colora i boschi che circondano questi magnifici templi.
Takayama è anche una buona base di partenza per visitare l’area circostante delle Alpi Giapponesi. Di sicuro interesse i villaggi in stile gassho-zukuri situati nei pressi di Shirakawa-go e Gokayama, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Questi villaggi, nel cuore delle Alpi Giapponesi si raggiungo in autobus da Takayama in circa un’ora
Un po’ più vicino è l’Hida Folk Village (10 minuti in autobus dalla JR Station). Anche qui lo stile gassho-zukuri imperversa, ma se avete intenzione di andare a Shirakawa potete rinunciare per dedicarvi ad altro. Un esempio può essere il centro storico della cittadina di Hida Furukawa, raggiungibile in 15 minuti di treno.
APPROFONDISCI | minka, le case in stile gassho-zukuri
scopri di più | hida furukawa
organizza | autobus per shirakawa-go
Cosa vedere a Takayama | Le case gassho-zukuri di Shirakawa-go, l’ennesimo salto in un Giappone dal sapore antico e per questo ancora più affascinante.
| come arrivare
Takayama si può raggiungere in treno da Nagoya, con il JR Hida Limited Express compreso nel Japan Rail Pass. Se invece vi trovate già nelle Alpi Giapponesi potete arrivare in autobus da Kanazawa, passando per Shirakawa-go, oppure da Matsumoto sempre in bus.
A Takayama siamo stati davvero fortunati nella scelta del posto in cui dormire e ci è davvero dispiaciuto partire. Il posto in cui siamo stati si chiama Ryokan Asunaro ed è una locanda tradizionale giapponese. Davvero bello l’ingresso, accogliente e curato; molto pulita la stanza con bagno interno e doccia grandissima. La locanda offre anche la possibilità di fare dei bei bagni caldi e rilassanti nella onsen. Il posto non è economico, ma vale sicuramente la pena di pagare qualche euro in più per una bella esperienza in ryokan tradizionale. Volendo è possibile anche provare la cena tradizionale giapponese, ma è necessario prenotarla in anticipo dietro supplemento.
| utilizza qualche tour guidato
Il Giappone è sicuramente un paese dove vale la pena di prendere a parte a qualche tour guidato per poter comprendere al meglio ciò che si visita e per capire un po’ di più le dinamiche non semplici di questa popolazione. In tutta onestà se dovessimo allocare del budget per visite guidate forse non è Takayama il luogo dove spenderemmo soldi. L’unica cosa che davvero ci stuzzicava davvero era la visita di una distilleria sakè.
Detto questo se invece avete voglia di approfondire la conoscenza di questa perla delle Alpi Giapponesi, vi lasciamo qualche link che può essere interessante:
Le Alpi Giapponesi racchiudono un’altra splendida perla affacciata sul Mar del Giappone: Kanazawa. Soprannominata la piccola Kyoto, questa città affascina con i suoi giardini, i quartieri tradizionali, le case da tè…. non perdetevela.
| il giappone non finisce qui
Siamo sicuri che Takayama non vi deluderà con la sua magica atmosfera. Adesso non fermarti qui, c’è da perdersi tra le mille luci di Tokyo ed i magici templi di Kyoto. Bisogna fare un salto al Monte Fuji per inchinarsi di fronte alla sua maestà, prima di assaggiare dell’ottimo sushi nel mercato di Omicho a Kanazawa.
Ci vorrebbe davvero una vita per conoscere il Giappone, ma noi speriamo di aiutarti a farlo con questi nostri articoli.
pin if you liked !
Se questo articolo su cosa vedere a Takayama in un giorno ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
commenta qui …
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se questa guida su cosa vedere a Takayama non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!