Cosa vedere in Maremma toscana ? Come organizzare la vostra visita in questo territorio che offre molteplici opportunità e stili di vacanza ? Ovviamente non c’è una regola e tutto dipende da voi e dalle vostre esigenze. La nostra vacanza in Maremma, ad esempio, è stata la prima vera volta in 3, con bimba piccola al seguito. Abbiamo quindi optato per ritmi lenti e molto mare.
Può essere, quindi, che abbiate uno stile di vacanza diverso dal nostro, ma speriamo comunque di darvi qualche consiglio utile.
“La verde Maremma!
Un deserto di bellezza colmo di sole – anche se un velo sopra si stende di malinconica tristezza.”
FELICIA HEMANS
cosa vedere in maremma toscana
| dove dormire
Per strutturare al meglio la vostra visita vi suggeriamo di dividere la Maremma toscana idealmente in due aree geografiche ben definite:
Per ognuna di queste due aree scegliete una base di appoggio che vi consenta di raggiungere facilmente le varie cose da vedere. Noi abbiamo optato per Castiglione della Pescaia nella parte nord e Capalbio nella parte sud.
L’area settentrionale della Maremma toscana si estende dall’entroterra dei comuni di Monterotondo Marittimo e Massa Marittima, comprende Follonica ed il suo golfo con vista sull’Isola d’Elba e termina con il borgo di Castiglione della Pescaia. Proprio da qui vogliamo partire per raccontarvi cosa vedere in Maremma.
castiglione della pescaia
Castiglione della Pescaia è un piccolo borgo che risponde alla nostra domanda su cosa vedere in Maremma Toscana. Unisce, infatti, tutte le anime di questo posto: il mare, la storia, l’accoglienza ed il divertimento. Il centro storico che sorge ai piedi del castello arroccato su un promontorio affacciato sul Tirreno è davvero suggestivo. Offre scorci e panorami fantastici, oltre a ristoranti in cui, senza prenotazione, è quasi impossibile sedersi.
Basta una mezza giornata per visitarlo ampiamente. La spiaggia è l’ideale per le famiglie, molto grande, spaziosa, con un mare tranquillo e poco profondo. Da visitare c’è anche la Casa Rossa Ximenes, un museo immerso nella natura dove poter fare anche trekking organizzati.
Infine, a circa mezzora d’auto da Castiglione della Pescaia, si trova l’area archeologica di Vetulonia dove scoprire le origine etrusche di quest’area.
scopri di più | casa rossa ximenes
scopri di più | area archeologica di vetulonia
| Cosa vedere in Maremma Toscana: Non perdete il borgo medievale di Castiglione della Pescaia che ha una parte alta, entro le mura, fatta di viottoli e piccole case in tufo. Da qui si gode di una splendida vista con lo sguardo che spazia dal Golfo di Follonica con l’Isola d’Elba sullo sfondo, fino al Monte Argentario.
massa marittima
Altro borgo medievale da non perdersi è Massa Marittima. Si trova nell’entroterra maremmano ad una quarantina di minuti in macchina da Castiglione. Il paese è circondato da uno splendido paesaggio collinare caratterizzato principalmente da vigneti ed oliveti.
Il cuore di Massa Marittima è Piazza Garibaldi dove sono concentrati tutti gli edifici principali della città medievale: l’imponente Duomo o Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dell’Abbondanza. Un luogo conservato in modo perfetto, tanto da sembrare un set cinematografico. Non fermatevi a questa splendida piazza, passeggiata per le vie di Massa Marattima e scopritene le varie chiese. A noi è piaciuta molto quella di San Francesco. Godetevi, infine, il paesaggio dalle mura.
Se avete dubbi su cosa vedere in Maremma toscana, Massa Marittima è sicuramente una risposta. Prendetevela con calma dedicandole almeno mezza giornata perché merita davvero.
scopri di più | massa marittima
| Cosa vedere in Maremma Toscana: Senza dubbio Massa Marittima! Un borgo davvero stupendo avvolto dai colori della campagna toscana e dotato di un centro storico di rara bellezza.
le spiagge
Se c’è una cosa da fare in questa zona della Maremma toscana è godersi lo splendido mare che la bagna. Ce ne è per tutti i gusti e ne parleremo più approfonditamente in seguito. Di seguito trovate le spiagge dove siamo stati e che vi consigliamo.
| Castiglione della Pescaia
Le diverse spiagge in città sono ottime per chi ha bimbi piccoli e vuole rilassarsi al mare stando comodo e vicino ad un centro abitato. L’acqua è assolutamente limpida, i fondali bassi e digradanti … il classico mare da “villeggiatura”.
| Le Rocchette
Tra Castiglione della Pescaia e Punta Ala si trova la spiaggia delle Rocchette. In sostanza si tratta della parte conclusiva del litorale che inizia a Castiglione della Pescaia e si ferma di fronte ad un promontorio su cui svetta il Forte delle Rocchette. Anche qui acqua cristallina, fondali sabbiosi e digradanti ricchi di pesci e spiaggia molto lunga e spaziosa gran parte della quale totalmente libera. Verso il promontorio si possono trovare piccole calette e fare snorkeling.
| Casetta Civinini
Spiaggia dalle caratteristiche simili a quella delle Rocchette, ma maggiormente immersa nella natura e protetta da una splendida pineta. Si può andare nello stabilimento, piccolo e ben integrato, che dà il nome alla spiaggia oppure occupare la parte libera.
| Cala Violina
Forse il posto più famoso di questo angolo di Maremma. Una caletta raggiungibile soltanto a piedi con una camminata di 25/30 minuti immersi nella macchia mediterranea. Posto incantevole, null’altro da dire. Occhio che c’è il numero chiuso. Gli amanti dell’avventura potrebbero pensare di raggiungere anche le altre cale della riserva naturale delle “bandite” di Scarlino come: Cala Civette, Cala Martina e Cala Francese.
scopri di più | la riserva naturale le bandite di scarlino
| Non c’è dubbio che in Maremma il mare sia un grande protagonista. In questa parte di Toscana sono davvero numerose e bellissime le calette raggiungibili con sentieri più o meno complicati nascosti nella pineta. Qui si trovano tra le spiagge più belle della Toscana e se volete una risposta per eccellenza su cosa vedere in Maremma Toscana, Cala Violina è quello che fa per voi.
La parte meridionale della Maremma toscana comincia con il Parco Regionale della Maremma. Qui gli amanti del trekking potrebbero passare una bella giornata magari arrivando a Cala di Forno per rilassarsi dopo le fatiche della camminata.
Si prosegue, poi, con la laguna di Orbetello e gli spettacoli paesaggistici del Monte Argentario; si continua con l’entroterra dove scoprire i piccoli ed affascinanti borghi dell’area del tufo; si conclude con il relax delle Terme di Saturnia o delle spiagge di Capalbio, ultimo avamposto prima della Maremma laziale.
scopri di più | parco regionale della maremma
tra orbetello e il monte argentario
| la laguna di orbetello
La Laguna di Orbetello è un posto unico al mondo, per cui godetevela con calma! Scoprite la Duna della Feniglia, dedicandole un giorno tra il mare sulla sua spiaggia selvaggia e le passeggiate all’interno della meravigliosa pineta. Passate una serata nel centro storico di Orbetello per un buon aperitivo ed una bella cena.
Trovate il tempo per una passeggiata nell’Oasi del WWF; noi abbiamo fatto il sentiero nel Bosco della Patanella al tramonto ed è stato veramente speciale (soli nel silenzio più assoluto immersi nella pineta ad ammirare il sole infuocare il cielo).
scopri di più | oasi di orbetello
| il monte argentario
L’Argentario è, invece, costellato di calette di varie dimensioni con acque meravigliose che vi aspettano. Potreste passarci una settimana cambiandone una al giorno! Noi dopo una settimana di spiaggia libera con bimba piccola non ce la siamo sentita di addentrarci in questi meravigliosi ma isolati angoli di paradiso. Ci sono decine di siti pronti a darvi l’elenco delle spiagge migliori dell’Argentario quindi non vi preoccupate.
Oltre al mare vi consigliamo, però, di dedicare un paio d’ore alla strada panoramica che costeggia tutto il promontorio. Dietro ogni curva vi aspettano paesaggi di una bellezza stordente.
scopri di più | strada panoramica del monte argentario
| Se con la parte settentrionale vi abbiamo dato un po’ di spunti su cosa vedere in Maremma toscana, scendendo a sud si trovano elementi paesaggistici davvero spettacolari e da non perdere. Splendidi i tramonti sulla Laguna di Orbetello visti dalle oasi WWF.
le spiagge di capalbio e l’area del tufo
Passando alla parte meno naturalistica e più culturale, dovete sicuramente fare una tappa (un’ora e mezza è più che sufficiente) a Capalbio per visitare il centro storico. Tanto piccolo quanto affascinante, questo minuscolo borgo medievale è dominato dal castello e da una cinta muraria perfettamente conservata. Da qui si può godere di una vista splendida sulle colline circostanti fino alla costa. Proprio per la sua costa è, infatti, famosa Capalbio. Il Chiarone, questo è il nome del tratto di spiaggia, è chiude la Maremma toscana. Acqua limpidissima, l’Argentario sullo sfondo, chilometri di spiaggia … l’ideale per qualche ora o giornata di relax.
Infine non dimenticate assolutamente l’area del tufo. Dedicate una bella giornata alla scoperta delle città di Pitigliano, Sovana e Sorano, situate a circa un’ora dalla costa. Per concludere, lasciatevi qualche oretta di riposo nella cornice delle Terme di Saturnia.
organizza | le terme di saturnia
| Cosa vedere in Maremma Toscana? I borghi della parte meridionale sono davvero suggestivi. Negli scatti trovate la piccolissima Capalbio con il suo castello e l’affascinante Sovana con le sue case in tufo.
maggiori informazioni
Una volta divisa la Maremma toscana in due aree, vi consigliamo di scegliere una base per ciascuna zona. Noi abbiamo optato per Castiglione della Pescaia nella zona settentrionale e per Capalbio in quella meridionale.
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA | la terrazza di castiglione
Abbiamo alloggiato presso la Terrazza di Castiglione, dove ci siamo trovati molto bene. La struttura è costituita da una serie di 16 appartamenti (bilocali e trilocali) dotati di tutti i comfort (cucina, aria condizionata, wifi, noleggio bici, parcheggio privato…). Tutti questi appartamenti si trovano su una terrazza sopra l’Eurospin a una decina di minuti a piedi dal centro di pedonale di Castiglione della Pescaia.
La presenza del supermercato non genera alcun disturbo, anzi diventa molto comoda per procurarsi tutto il necessario per la vacanza e per comprare qualche spuntino all’ultimo. La aree comuni sono ben tenute con fiori e piante curate. C’è poi uno spazio all’ombra di un pergolato dove poter fare colazione o mangiare all’aperto.
Chiara, la ragazza che gestisce la struttura, è stata davvero molto gentile e disponibile nell’arco di tutta la vacanza e ogni mattina ci faceva trovare delle brioches ancora calde fuori dalla porta di casa. Abbiamo alloggiato in un trilocale con camera da letto matrimoniale enorme e un camera con due letti singoli comodi per i bimbi. Un bagno solo di medie dimensioni dotato di doccia. In totale per 6 notti abbiamo speso €781,20 ad inizio Settembre.
capalbio | valle del buttero
Sebbene Capalbio sia una delle mete più famose della Maremma, il borgo medievale è davvero piccolissimo. L’unica struttura vera e proprio è l’hotel Valle del Buttero. Alcune camere sono un po’ più ampie e dotate di angolo cottura con piano ad induzione che permette di preparare da mangiare in casa.
Non essendo veri appartamenti in tre ci si può stare tranquillamente, ma già con due bimbi al seguito si fa un po’ più fatica. Il personale è stato sempre molto gentile e disponibile. Ottime le colazioni con un buffet molto ricco tra dolce, salato e frutta. Volendo è presente anche una piscina all’aperto, però avendo il mare a 15 minuti di distanza noi non l’abbiamo praticamente mai usata. In totale per 5 notti abbiamo speso € 865, sempre ad inizio Settembre.
newsletter
restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.
| #turisticasapropria non finisce qui
Questo meraviglioso angolo di Toscana è solo uno dei tesori del paese in cui abbiamo la fortuna di vivere! Dalle piccole gite fuori porta in Lombardia a veri e propri road trip in giro per l’Italia. #Turistiacasapropria è tutto questo, viaggiatori alla scoperta delle loro radici.
pin if you liked !
Se questo articolo su cosa vedere in Maremma toscana ti è piaciuto, ti è stato utile condivido su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se il nostro articolo su cosa vedere in Maremma toscana non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!