Le Tre Cime di Lavaredo sono uno di quei posti che vanno per forza visti almeno una volta nella vita, a maggior ragione se si ha la fortuna di vivere a poca distanza da loro.
Si tratta di uno quei luoghi in cui il mistero su ciò che siamo, su ciò che questo pianeta è si infittisce e sembra poter trovare un’unica risposta. Come può un paesaggio del genere essere solo frutto del caso? Come può non essere la splendida opera di un artista onnipotente?
Tutta la forza della Natura si sprigiona in quegli speroni di roccia che si ergono verso il cielo circondati da un mare di nuvole.
Non serve essere escursionisti esperti per godere di tutto ciò, probabilmente non serve nemmeno essere appassionati di montagna. Non c’è bisogno, perché la bellezza e la potenza di questo angolo di Dolomiti sono oggettive e assolute.
Non serve anche perché il sentiero 101 che conduce dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli sembra fatto apposta per permettere a tutti di ammirare la magia di questi luoghi.
“Le Tre Cime di Lavaredo: questa cattedrale di roccia dove pratichiamo le religione della meraviglia”
FABRIZIO CARAMAGNA
patrimonio dell’umanità e simbolo delle dolomiti
Sarebbe stato difficile immaginarle così incredibili ed affascinanti anche ad averle volute costruire di proposito. Tre dita slanciate verso il cielo che si innalzano improvvisamente per quasi 3000 metri da ghiaioni detritici al confine tra Alto Adige e Veneto.
Quella delle Tre Cime di Lavaredo è un’immagine tanto iconica da diventare probabilmente il simbolo delle Dolomiti e forse dell’idea di montagna nel mondo.
Il gruppo montagnoso si compone appunto di tre speroni calcarei che sono il cuore del Parco Naturale Tre Cime:
CIMA GRANDE | la centrale e la più alta con i suoi 2999mt.
CIMA OVEST | alta 2973mt
CIMA PICCOLA | alta 2857mt
Paradiso per gli alpinisti, le Tre Cime sono circondate dalla Val Pusteria, dalla Val Fiscalina, dalla Val Campo di Dentro e da Misurina in Veneto sul versante opposto. L’unica zona di accesso alla portata di tutti è propria quella veneta dato che è l’unica che permette l’accesso con l’auto privata.
Diversi sono i sentieri che permettono di ammirarne la bellezza anche se in questo articolo ci concentreremo su quello più semplice e adatto davvero a tutti: il sentiero 101 che porta dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli.
Le Tre Cime di Lavaredo, però, non sono sinonimo di magia e incontaminata bellezza. Qui infatti si è combattuto durante la I Guerra Mondiale e ancora oggi rimangono le tracce lasciate dai soldati che scavarono trincee e gallerie che vengono anche utilizzate come spot fotografico per immortalare al meglio lo splendore di questi paesaggi.
Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli | Le Tre Cime di Lavaredo sono state dichiarate nel 2009 Patrimonio dell’Umanità da parte del’UNESCO insieme ad altri gruppi dolomitici.
IL PARCO TRE CIME| 11.000 ettari di estensione che vanno a toccare la Val Pusteria, la Val di Sesto, la Val di Landro e la provincia di Belluno. Il Parco Tre Cime è un’area immensa che al suo interno ospita ovviamente le Tre Cime di Lavaredo, simbolo e cuore pulsante che attrae migliaia di turisti.
Le Tre Cime, però, non sono solo l’unica attrattiva per gli amanti della montagna e per le famiglie.
Qui potete trovare cose da fare per intere settimane tra splendidi laghi, sentieri natura, gustosi rifugi e splendide montagne come quelle che fanno parte della Meridiana di Sesto o del Gruppo Rondoi-Baranci nei pressi di San Candido.
Tantissimi sentieri adatti a diverse esigenze ed un’offerta turistica ottima sia in termini di strutture che di organizzazione.
SCOPRI DI PIù | IL PARCO TRE CIME
Come detto lo spettacolo delle Tre Cime di Lavaredo è facilmente accessibile grazie al sentiero che parte dal Rifugio Auronzo posto a 2.333 mt sotto la pareti sud del massiccio.
Ma come raggiungerlo?
in auto/moto
Ovviamente il metodo più semplice è quello di usare il proprio mezzo privato sfruttando la strada panoramica di circa 7 chilometri che comincia dalla Strada Provinciale 49 all’altezza dell’Albergo Dolomiti Des Alpes e del Lago di Misurina.
La strada panoramica è aperta, in base alle condizioni meteo, da fine Maggio a fine Ottobre ed è a pagamento. Il pedaggio più che altro legato al fatto che si dà accesso al parcheggio del Rifugio Auronzo.
Poco dopo il Lago Antorno troverete il casello dove prendere il ticket di accesso.
Nel 2023 questi erano i costi del parcheggio:
AUTO | € 30
MOTO| € 20
CAMPER* | € 45
*Camper e veicoli oltre i 2.10mt
ATTENZIONE | Il ticket è valido fino alla mezzanotte della medesima giornata. Per ogni giorno verrà richiesta la stessa tariffa giornaliera.
ATTENZIONE | Il parcheggio del Rifugio Auronzo è piuttosto ampio ma tenete presente che nei periodi di punta si esaurisce molto velocemente e, fino al 2023, non è possibile prenotarlo. Una volta esauriti i posti la strada viene chiusa.
Visti i grossi problemi di code che si registrano in Agosto dal 2024 sembra quasi certo che verrà introdotta la possibilità di prenotazione.
in bus
Si può arrivare al Rifugio Auronzo anche utilizzando le varie navette disponibili che oltre ad essere un modo sicuramente più ecologico consentono di evitare, nei periodi di punta, di doversi svegliare all’alba o di fare lunghe code al casello.
dal veneto | La linea 31 di Dolomitibus parte da Pieve di Cadore e porta fino al Rifugio Auronzo. Partendo dal Lago di Misurina il costo si aggira su € 4/5 andata e ritorno.
organizza | percorso linea 31 dolomitibus
dalla val pusteria | Se si alloggia in Val Pusteria nella stagione estiva viene messa a disposizione una navetta che parte da Dobbiaco e in un’ora raggiunge il Rifugio Auronzo dopo alcune fermate intermedie in altri luoghi di interesse del parco Tre Cime. Il costo da Dobbiaco andata e ritorno è di € 18 per adulto, mentre è gratuito per i minori di 14 anni accompagnati.
organizza | percorso linea 444 val pusteria
Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli | Il Rifugio Auronzo visto dal sentiero 101 circondato dalle Dolomiti.
un sentiero per tutti immerso nella meraviglia
Già lungo i tornanti della strada panoramica lo spettacolo che la Natura regala si inizia ad intravedere, ma una volta scesi dall’auto al Rifugio Auronzo si rimane incantati da tanta meraviglia. Siamo ancora all’inizia di questa avventura ma già la Montagna colpisce.
Si imbocca il sentiero 101 che come prima tappa avrà il Rifugio Lavaredo (2344mt) distante meno di 2 chilometri. La strada è totalmente pianeggiante, ovviamente sterrata, ma bella ampia e facilmente percorribile da chiunque.
Si cammina ai piedi del versante meridionale delle Tre Cime di Lavaredo e la vista spazia sul Valon de Lavaredo fino ad arrivare al Lago di Auronzo. In questa splendida mattina di Giugno però una mare di nuvole occupava il canalone rendendo l’atmosfera ancora più magica.
Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli | Il primo tratto del Sentiero 101 subito dopo aver lasciato il Rifugio Auronzo con il Valon de Lavaredo coperto da un mare di soffici nuvole.
Dopo circa mezz’ora andando a passo tranquillo si raggiungono i Piani di Misurina che ospitano una piccola e deliziosa Cappella degli Alpini che viene ancora utilizzata per la celebrazione di riti.
Siamo praticamente giunti al Rifugio Lavaredo dal quale ammirare le aguzze vette dei Cadini di Misurina e dove riposarsi qualche minuto prima di intraprendere il tratto più “difficile” del Sentiero 101.
È il momento di affrontare i 150 metri di dislivello che anche i meno allenati come noi percorreranno in venti o trenta minuti raggiungendo i 2454mt della Forcella di Lavaredo. La fatica, minima, viene ricompensata da una vista impagabile.
Le Tre Cime di Lavaredo al vostro fianco e lo sguardo che si perde sulle cime dell’Alto Adige.
Scorgerete un piccolo puntino di fronte a voi: il Rifugio Locatelli distante ancora un paio di chilometri.
Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli | Nell’ordine la piccola Cappella degli Alpini poco prima di arrivare al Rifugio Lavaredo poi visto dall’alto lungo la salita verso la Forcella di Lavaredo. Infine ecco la maestosità delle Tre Cime di Lavaredo poco aver scavallato i 2454mt della Forcella.
Comincia il tratto finale del nostro sentiero 101 che scendo verso i 2438mt del Rifugio Locatelli che raggiungerete andando tranquilli in 40/45 minuti. La strada prosegue all’ombra del versante occidentale del Monte Paterno tra diversi sali-scendi comunque mai complicati.
La maestosa figura delle Tre Cime di Lavaredo continua ad accompagnare sullo sfondo fino all’ultima salita che consente di raggiungere la meta finale.
Ecco a voi una delle viste simbolo delle Dolomiti, un posto dove riposarvi immersi nella grandezza della Natura. I dintorni del Rifugio Locatelli offrono vari spot fotografici: la Chiesa di San Bernardo di Mentone pochi metri più in alto, i Laghi dei Piani con vista sulla Val Fiscalina e la ormai famosissima Grotta raggiungibile con una veloce salita.
Riposatevi e godetevi tutto il tempo che potete prima di rimettervi in cammino lungo lo stesso sentiero tornando al Rifugio Auronzo.
Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli | Ecco il sentiero 101 scendere verso il Rifugio Locatelli situato sulla Forcella Toblin all’ombra del Sasso di Sesto.
| dati tecnici
partenza | rifugio auronzo
arrivo | rifugio auronzo
tappe intermedie | rifugio lavaredo, rifugio locatelli
distanza | circa 10 chilometri
tempo impiegato | circa 4h senza soste
dislivello | +190mt, -190mt
difficoltà | e (Escursionistico)
ATTENZIONE | Per quanto il sentiero 101 dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli sia assolutamente semplice e adatto a chiunque, tenete sempre in mente che si tratta di un sentiero di montagna. Per cui sicuramente utilizzate degli scarponcini adatti dato che nella discesa dalla Forcella di Lavaredo sia in un senso che nell’altro qualche tratto di maggiore pendenza c’è e senza scarpe adatte aumenta il rischio di scivolare.
Portatevi ovviamente acqua e qualche merenda soprattutto se pensate di andare in periodi di chiusura dei rifugi.
CON BAMBINI | Il sentiero 101 è assolutamente percorribile anche con bambini anche se non adatto ai passeggini da trekking per via delle salite alla Forcella di Lavaredo e al Rifugio Locatelli. Se avete bimbi piccoli potete usare tranquillamente lo zaino.
Onestamente nostra figlia di 4 anni non avrebbe mai percorso i 10 chilometri da sola con mamma e papà, per cui se avete bimbi di questa età può essere carino fare una cosa in compagnia. Detto questo ogni bimbo/a è fatto/a a modo suo, per cui valutate in base alla vostra esperienza.
NON IN ALTISSIMA STAGIONE | Le Tre Cime di Lavaredo sono uno spettacolo unico al mondo ma se potete andare sulle Dolomiti solo nel pieno dell’alta stagione (Agosto o weekend estivi) vi sconsigliamo di venire qui.
Il bello di questi posti è il contatto con la Natura e, salvo non siate disposte a partenze all’alba, in quei periodi questa magia viene meno.
Coda per il parcheggio, coda per mangiare, innumerevoli persone lungo il sentiero … le Dolomiti sono grandi e bellissime e ci sono numerosi sentieri alternativi meno battuti da scoprire.
In ogni caso vi consigliamo di sacrificarvi un pò e raggiungere il Rifugio Auronzo con le prime luci dell’alba per vivere questa esperienza a pieno. Giochi di luci e colori, il silenzio della montagna e tutta la sua potenza…. impagabile.
Come avete potuto leggere, lungo il sentiero 101 si trovano 3 differenti rifugi molto frequentati sia per dormire che per rifocillarsi durante le camminate.
Gestito dalla sezione CAI dell’omonimo comune, ha un totale di 99 posti letto divisi in 25 camere che vanno dai due ai sei posti.
La sala da pranzo dispone di 130 posti.
Generalmente aperto di fine Maggio ad inizio Ottobre.
La più piccola delle tre strutture con i suoi 24 posti letto divisi in 2 camere da 4, 2 camere da 5 ed una camerata da 6 persone.
Il Rifugio Lavaredo è aperto da metà Giugno a fine Settembre.
Dei tre è il rifugio più attrezzato e organizzato, ma è anche sommerso di richieste per il pernottamento. Se avete voglia di provare una notte qui controllate bene tutti le istruzioni presenti sul sito del Rifugio Locatelli.
ALTRI SENTIERI | Come potete immaginare il Sentiero 101 è solo una delle varie escursioni che partono dal RIfugio Auronzo. Un’alternativa altrettanto spettacolare e non particolarmente complessa è il Giro delle Tre Cime di Lavaredo che si sonda lungo parte del sentiero del 101 e parte del 105.
Questa via consente di effettuare un giro ad anello senza dovere ripercorrere il medesimo tratto di strada al ritorno.
In particolare il sentiero 105 collega il Rifugio Auronzo e il Rifugio Locatelli passando per il versante settentrionale delle Tre Cime, dove si incontrano il Pian da Rin, la Malga Langalm e le sorgenti della Rienza, e attraversando la Forcella del Col di Mezzo sul lato ovest.
La distanza e i tempi di percorrenza sono più o meno quelli del sentiero 101 ma il dislivello è di circa 500mt.
val pusteria e val di landro
Rimanendo sul versante altoatesino delle Tre Cime di Lavaredo le cose da fare e da vedere sono tendenti all’infinito tra sentieri di montagna più o meno semplici, laghi instagrammabili e paesini incastonati in panorami da cartolina.
San Candido merita sicuramente la palma di borgo più affascinante dell’area con il suo piccolo centro splendidamente mantenuto e colorato. Da qui parte sia la semplice ciclabile che conduce fino a Lienz oppure si può salire sul Monte Baranci per una passeggiata in famiglia alla ricerca dell’omonimo Gigante oppure semplicemente per rilassarsi.
A poca distanza Dobbiaco è la porta di ingresso nella Val di Landro dove l’omonimo lago nulla ha da invidiare al vicino Braies. Anzi la minore presenza di turisti rende il luogo più incontaminato.
Infine non vi dimenticate dell’area di Sesto e in particolare trovate il modo di scoprire la Val Fiscalina con una splendida passeggiata fino al Rifugio Fondovalle. Da qui parte un ulteriore sentiero che permette di raggiungere il Rifugio Locatelli.
dove dormire
Se non trovate posto o non volete dormire presso uno dei rifugi già citati, vi suggeriamo la struttura da noi usata che dista più o meno 45 minuti dal Rifugio Auronzo e si trova in località Versciaco a tre minuti dal centro di San Candido.
Stiamo parlando di Stöfflerhof, un maso moderno e accogliente dotato di 5 appartamenti nuovissimi, davvero ben tenuti e confortevoli nei quali si sente non solo tutta l’atmosfera di montagna ma anche la cura verso gli ospiti.
Una struttura perfetta per famiglie o coppie in grado di soddisfare perfettamente l’esigenza di una vacanza a contatto con la natura e lontana dal caos, tipica di cerca un maso, senza rinunciare al comfort e al bisogno di sentirsi coccolati.
Proprio di fianco agli appartamenti si trova la stalla con mucche e galline il cui latte e le cui uova potete richiedere per la vostra colazione.
Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli | Ecco Stöfflerhof con il suo giardino dotato di giochi per bimbi, la stalla vicina, i prati e lo sfondo meraviglioso delle Dolomiti.
Questo è solamente un articolo sulle Tre Cime di Lavaredo e sul sentiero che porta dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli. La Toscana però ha una marea infinite di posti da scoprire per cui prosegui il tuo viaggio insieme a noi.
pin if you liked !
Se questo articolo sul sentiero che porta dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social.
Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
commenta qui …
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se questo articolo sul sentiero che porta dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locateli ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!