Il deserto ci affascina, è un luogo surreale e magico. La possibilità di passarci un'intera notte in campo tendato è stata una delle principali ragioni che ci ha convinto a visitare il Marocco. Abbiamo poi scoperto come questo paese sia anche e soprattutto molto altro, con una cultura affascinante ed una natura eterogenea.
La notte passata nel deserto in Marocco, però, rimane un'esperienza incredibile che da sola vale il viaggio da Marrakech a Merzouga per arrivare nel cuore di Erg Chebbi. Qui vi ritroverete circondati da meravigliose dune a mangiare datteri e tajine, illuminati dal chiarore della luna e delle infinite stelle che popolano il cielo.
"Dio ha creato le terre con i laghi e i fiumi
perché l'uomo possa viverci
e il deserto affinché possa ritrovare la sua anima"
PROVERBIO TUAREG
Difficile descrivere a parole le sensazioni che si possono provare immersi nel nulla e nel silenzio più assoluto. Mentre il sole piano piano scompare all'orizzonte colorando di rosso tutto quello che vi circonda. Mentre i giochi di luci ed ombre animano una natura apparentemente morta, ma più viva che mai. Mentre le stelle iniziano a far capolino in un cielo di cui in poco tempo si impadroniranno, regalandovi uno spettacolo senza uguali. Al risveglio l'alba, l'aria fredda che vi riempie i polmoni e un tappeto di sabbia perfettamente modellato dal vento, sinuose curve da immortalare lontano dal mondo. Voi e il deserto.
Eppure tutto comincia da un parcheggio a Merzouga che di romantico ha ben poco. Da qui infatti partono le spedizioni a bordo di dromedari che conducono i turisti verso i campi tendati nascosti tra le dune di Erg Chebbi. Sì perché la cittadina berbera di Merzouga ha da tempo abdicato al suo ruolo di punto di riferimento per le carovane di nomadi e mercanti che percorrono il deserto, per diventare uno snodo turistico.
La gita in dromedario è tanto scomoda quanto goliardica. Un modo alternativo alle solite jeep 4x4 per raggiungere il cuore di Erg Chebbi; un modo per godersi il deserto con calma. È un qualcosa che fa parte dell'esperienza e che vi ricorderete con il sorriso anche ad anni di distanza. Anche perché piano piano, al ritmo lento e ciondolante del vostro magico destriero, vi inoltrerete nella magia del deserto in Marocco.
Comincerete ad apprezzare davvero Erg Chebbi quando le varie carovane di turisti inizieranno a diradarsi e gli unici rumori saranno quelli del vento e della sabbia. Le dune, alte fino a 150 metri, vi avvolgeranno con il loro colore sempre più ambrato grazie al tramonto in arrivo.
Sdraiati sulla sabbia, a qualche chilometro da Merzouga, ultimo avamposto di umanità, saluterete il sole nel silenzio di questo magico posto.
Si arriva al campo tendato dopo che gli ultimi timidi raggi di sole hanno abbandonato il cielo. Ritroverete le vostre valigie e potrete rilassarvi nella vostra tenda per prepararvi alla notte nel deserto in Marocco.
La cena viene servita sotto le stelle, intorno ad un falò che riscalda la fredda sera in mezzo alle dune. Le pietanze sono buone, semplici, locali. Si mangia e si chiacchiera con chi, per una volta, ha cercato di scoprire l'anima berbera nascosta dentro di sé. Lo spettacolo tradizionale che dovrebbe seguire è rito, folklore e business. Purtroppo o per fortuna non possiamo raccontarvelo perché la Natura è indomabile ed imprevedibile. Una tempesta di sabbia e vento ha rovinato i programmi degli organizzatori e costretto noi a rifugiarci in tenda salutando a malincuore la distesa di stelle che vegliava sopra di noi.
Poco male, perché il mattino ha portato con sé un'alba dolce e delicata che ci ha ripagato con uno spettacolo meraviglioso che nemmeno le foto possono descrivere a pieno.
563 è il numero di chilometri che Google Maps indica come distanza per andare da Marrakech a Merzouga. 563 chilometri che meritano di essere vissuti e raccontati perché nascondono una parte di Marocco meravigliosa. Lasciata la città rossa si comincia ad arrampicarsi sulle pendici dell'Atlante e, una volta superati i 2260mt del passo Tizi n'Tichka si entra nel magico mondo della cultura berbera. La strada delle 1000 kasbah vi accompagnerà tra villaggi di fango antichi quanto la storia e le tradizioni del popolo che li abita. Vi condurrà attraverso gli scenari naturali unici delle Gole del Dades e di quelle del Todra fino ad arrivare alla cittadina di Tinghir.
Da qui la strada si inoltra piano piano in un ambiente sempre più lunare e privo di presenza umana. Lasciata la N10 e imboccata la R113 praticamente non si incontrano villaggi fino ad Alnif, quasi 180 chilometri dopo. Qui girerete sulla N12, ma la situazione non cambia, anzi. Intorno a voi roccia, gli ultimi rimasugli di quello che un tempo era Atlante e che i fattori atmosferici stanno lentamente trasformando in Sahara.
Fino a Rissani sarete soli con voi stessi, la vostra musica in sottofondo, la strada che scivola veloce sotto le ruote. Persi su un pianeta che non sembra nemmeno il vostro, di certo non è quello a cui siete, a cui siamo, abituati.
Arrivati a Rissani non potete sbagliare. Passate sotto il grande ed imponente arco di ingresso della città e poi prendete la N13 versso Merzouga. Poco dopo, in lontananza, inizierete a scorgere un orizzonte ocra e arancio ... le dune di Erg Chebbi che vi stanno aspettando.
Per arrivare da Marrakech a Merzouga potreste impiegarci un giorno, un mese o un anno perché cose da fare e da vedere ce ne sono un'infinità e la voglia di fermarsi a scoprire ogni più piccolo villaggio berbero sarebbe tantissima.
scopri di più | rissani
Scopri qualcosa in più sulla strada che porta da Marrakech a Merzouga. Un viaggio nel cuore del Marocco berbero, tra villaggi nascosti tra verdi oasi e antichi ksar. La magia del Marocco comincia prima di arrivare nel deserto di Erg Chebbi.
Nel parlarvi del deserto in Marocco finora vi abbiamo raccontato solo di Merzouga, ma in realtà Erg Chebbi non è l'unico posto dove sperimentare la magia del deserto. A circa 300 chilometri di distanza potete trovare un'altra area, Erg Chigaga nei pressi di Zagora, dove addentrarvi tra le maestose dune marocchine.
Prima di capire cosa sia meglio per voi, però, vogliamo raccontarvi bene cosa è un Erg.
L'erg è una specifica parte di un deserto, in questo caso del Deserto del Sahara, caratterizzata dalla presenza di sabbia trasportata dal vento. Un erg, in pratica, è la componente o tipologia di deserto più diffusa nell'immaginario collettivo. La cosa interessante è che il Deserto del Sahara non è affatto una infinita distesa di dune, come si potrebbe pensare. Erg Chebbi è, ad esempio, una sorta di isola di sabbia circondata da catene montuose (hammada) e aree pietrose o ciottolose (serir).
Come detto, se volete passare una notte nel deserto in Marocco Erg Chebbi non è l'unica soluzione poiché esiste anche Erg Chigaga che è sicuramente meno noto e turistico.
Premesso che pensiamo che il deserto possa essere meraviglioso in entrambe le zone, il tema è prettamente operativo. Raggiungere Erg Chigaga richiede molto più tempo. Ci vogliono dalle due alle tre ore di fuoristrada, a seconda che partiate da Zagora o M'Hamid. L'escursione in dromedario richiede addirittura più giorni.
Se volete un posto remoto ovviamente il costo è la maggiore difficoltà nel raggiungerlo.
Noi abbiamo optato per Erg Chebbi per essere un po' più tranquilli in caso di emergenza e perché ce lo imponevano i ritmi serrati del nostro viaggio in Marocco.
scopri di più | erg chigaga
Numerose sono le strutture che offrono la possibilità di passare la notte tra le dune di Erg Chebbi. Ci sono vari campi tendati adatti a diversi budget, ma generalmente il concetto è sempre lo stesso: gita di un'oretta in cammello dal parcheggio delle auto con vista del tramonto sulle dune, cena presso il campo tendato seguita da uno spettacolo di musica e balli berberi. Il mattino seguente viene servita la colazione e poi si torna verso Merzouga in dromedario o 4x4.
Noi abbiamo dormito presso il Luxury Camp Chebbi, una struttura davvero sopra la media sia come prezzo (€ 144 a notte comprensivi di cena e colazione, comunque abbordabile) ma soprattutto come comfort e servizio. Il campo tendato è davvero carino, con 8 tende che ospitano stanze spaziose e dotate incredibilmente di tutto quello di cui avete bisogno: doccia, bagno, un bel letto grande e comodo. Occhio solamente al fatto che in stanza non ci sono prese della corrente (almeno nella nostra non c'erano) ma potete caricare le vostre cose nella tenda-ristorante. Cena e colazione sono davvero ottime. Il Luxury Camp Chebbi è sicuramente un perfetto mix tra comfort e natura che vi consigliamo vivamente.
Attenzione solo al fatto che nel 2018 a noi è stato richiesto il pagamento in Euro.
Tutto bellissimo, starete pensando, ma come la organizzo io una notte nel deserto in Marocco? Si può fare da soli o è necessario prenotare un tour organizzato? Se ho prenotato un weekend lungo a Marrakech ce la faccio a dormire nel deserto?
Solitamente queste sono le domande che vengono poste sui forum e che ci siamo più o meno fatti anche noi al momento di organizzare la nostra notte nel deserto a Erg Chebbi. Qui cercheremo di darvi qualche informazione pratica.
E' necessario andare con un tour organizzato ?
Essendo noi fautori di viaggi fai-da-te vi diciamo subito che Merzouga ed Erg Chebbi si possono tranquillamente raggiungere senza bisogno di un tour organizzato. Per raggiungere il deserto si può tranquillamente noleggiare un'auto e prenotare una struttura che vi consenta di dormire tra le dune di Erg Chebbi. Una volta giunti a Merzouga, infatti, lascerete la macchina e verrete condotti con un dromedario o una 4x4 ( a vostra scelta ) fino al vostro campo tendato, dove potrete trascorrere la vostra notte nel deserto.
Ho organizzato un weekend lungo a Marrakech, ce la faccio a inserire un'escursione nel deserto?
Come vi abbiamo detto per andare da Marrakech a Merzouga ci vogliono quasi 9 ore (562 chilometri) secondo Google Maps. Con 3 o 4 giorni a disposizione a nostro avviso non ha molto senso considerare il deserto per un'escursione date le quasi 18 ore di macchina da fare tra andata e ritorno. Il Marocco ha molto da offrire e potreste pensare piuttosto ad una gita ad Essaouira, oppure alle cascate di Ouzoud. Oppure potete pensare di spingervi fino all'Atlante per visitare le mille kasbah e scoprire le tradizioni berbere del Marocco.
Cosa mettere in valigia per una notte nel deserto in Marocco?
Portatevi qualcosa di pesante perchè la temperatura già poco dopo il tramonto scende di molto. Se andate nel periodo primaverile può capitare di trovare delle tempeste di sabbia, come successo a noi, durante le quali soffia un vento fortissimo. Serve, quindi, almeno una felpa pesante (se siete particolarmente freddolosi un pile va anche meglio), un cappello per ripararvi da sabbia e sole ed una sciarpa.
| Il Deserto in Marocco non è solo natura ma anche storia di popoli e di umanità. Quei popoli oggi sono perlopiù legati al turismo, ma rimangono comunque testimoni della capacità dell'uomo di sapersi adattare alle varie condizioni di questo mondo.
scopri il deserto in marocco con un tour guidato
Il Marocco non è solo deserto, anzi. Ora vieni a scoprire di più su questo paese e la sua magia; sullo spettacolo dei suoi villaggi berberi; sulla magia dei suoi souk; sul fascino delle sue città imperiali. Scopri come organizzare al meglio la scoperta di questo paese sorprendente.
pin if you liked !
Se questo articolo su Erg Chebbi e il deserto in Marocco a Merzouga ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social.
Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
commenta qui ...
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se una notte a Merzouga nel deserto in Marocco di Erg Chebbi non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!