poppackers 2

Etosha National Park, Safari in Namibia

Un safari è l’esperienza di viaggio africana per eccellenza. La Namibia non poteva, quindi, esimersi dall’offrire uno dei parchi più ampi e piacevoli dove vivere a stretto contatto con gli animali. L’Etosha National Park è, infatti, uno parchi più importanti di tutto il continente dove vivere l’esperienza di un safari.

NON SOLO SPLENDIDI ANIMALI

Qui non troverete tutti i big 5, poiché mancano bufali ed ippopotami che abitano le zone dell’estremo nord-est del paese. Il safari in Namibia sarà comunque davvero coinvolgente non solo per la presenza dei grandi felini e dei grandi mammiferi, ma anche per i bellissimi panorami che regala l’Etosha Pan.

Infatti l’Etosha National Park prende il nome da una depressione salina di 5000 km quadrati che durante la stagione secca diventa un incredibile specchio bianco di sale.

“Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, non importa che tu sia leone o gazzella, l’importante è che cominci a correre.”

PROVERBIO AFRICANO

Poppackers Logo Black
Etosha National Park, Safari in Namibia

| Immagini che solo l’Africa sa regalare. La bellezza dell’Etosha National Park sta anche nel fatto di poterle vivere in piena autonomia, voi nella vostra auto e un mondo fantastico al di fuori per un perfetto safari in Namibia.


| guida all’etosha national park

L’ Etosha National Park con i suoi 22.000 kilometri quadrati di estensione è una vera e propria regione della Namibia, dove gli abitanti sono unicamente animali selvaggi. Questo meraviglioso parco rappresenta uno dei posti migliori in Africa dove vivere l’esperienza di un safari. Il parco può essere facilmente suddiviso in tre macro aree:

| parco etosha ovest

L’ingresso di riferimento di questa zona è il Galton Gate ed il lodge, il migliore all’interno del parco, è il Dolomite Camp. Per chi vuole fare camping c’è anche la possibilità di dormire presso l’Olifantsrus Camp a pochi metri dall’omonima waterhole. Quest’area è quella più remota del parco e per noi è stata quella più bella sia in termini paesaggistici sia per la presenza di davvero pochi turisti che rendevano l’esperienza di safari davvero magica.  

| parco etosha centro

L’ingresso di riferimento di questa zona è l’Anderson Gate ed il lodge principale e probabilmente il più famoso in Namibia è Okaukuejo. La caratteristica principale del lodge è quella di essere costruito intorno ad una bellissima waterhole illuminata di notte che consente di vivere una sorta di safari in Namibia privato. L’altro lodge in quest’area è Halali, anch’esso dotato di waterhole ma in generale di livello inferiore rispetto ad Okaukuejo.

La zona centrale è quella maggiormente frequentata da turisti, tanto che Okaukuejo può sembrare un villaggio vacanze per quanto è grande.

L’area ci è sembrata meno interessante da un punto di vista paesaggistico, sebbene sullo sfondo fosse presente il surreale Etosha Pan. Nonostante ciò è in quest’area che abbiamo vissuto la migliore esperienza durante il nostro safari scrutando per ore una coppia di leoni intenti a cacciare e a rilassarsi.

| parco etosha est

Gli ingressi di riferimento sono Van Lindequist Gate e King Nehale Gate, mentre il lodge principale è Namutoni. E’ possibile fare camping ad impatto zero presso Onkoshi Camp a pochi metri dall’Etosha Pan. Quest’area del parco l’abbiamo vista nella fase conclusiva del nostro safari in Namibia, ma ci è sembrata maggiormente simile alla parte occidentale con poche macchine ed una paesaggio maggiormente rigoglioso.

Namib029

| La mappa dell’Etosha National Park è tratta dal sito ufficiale del parco.


| 4 giorni di safari in namibia nell’etosha national park

Per potervi godere con calma il safari nel Parco Etosha vi consigliamo almeno 3 giorni pieni, oltre a quello dell’arrivo, uno per ognuna delle aree che vi abbiamo descritto sopra. Tenete presente che all’interno del parco è consentito muoversi autonomamente dall’alba al tramonto e che il limite di velocità massimo consentito è di 60km/h, quindi è impensabile alloggiare solo in una zona per visitare tutto l’Etosha National Park. Di seguito vi riportiamo le distanze tra i principali lodge:

okaukuejo – dolomite camp | 172 chilometri

okaukuejo – namutoni | 134 chilometri

dolomite camp – namutoni | 306 chilometri

| 4 giorni nell’etosha national park

primo e secondo giorno | etosha ovest

Arrivo al parco in mattinata. Dopo aver sbrigato tutte le pratiche burocratiche si procede fino al Dolomite Camp, dove si prende possesso della camera. Attività di safari fino al tramonto e durante tutto il giorno successivo nelle aree circostanti.

terzo giorno | etosha centro

Partenza all’alba. Giornata di safari in Namibia itinerante, ci si sposta lungo le pozze d’acqua che portano ad Okaukuejo. Arrivo nel primo pomeriggio. Attività di safari pomeridiana. La sera dopo il tramonto saraà la pozza del campo ad offrire un meraviglioso spettacolo.

quarto giorno | etosha est

Partenza all’alba. Giornata di safari itinerante, ci si sposta lungo le pozze d’acqua che costeggiano l’Etosha Pan fino all’uscita dal parco al Von Lindequist Gate nel pomeriggio. Relax nel lodge dopo 4 giorni di puro safari in Namibia.

Giraffa nell'Etosha National Park

NB – Questo mini itinerario è pensato per essere integrato in un Viaggio in Namibia di 3 settimane.


| come fare per vedere gli animali

Se c’è una regola che abbiamo imparato durante questo safari nell’Etosha National Park è che … non ci sono regole! Non ci sono pozze migliori o momenti della giornata migliori per avvistare animali. Bisogna armarsi di pazienza e girare. Per questo non vi stileremo la lista delle migliori waterhole, perché non è assolutamente detto che siccome noi abbiamo avvistato tanti animali presso una pozza allora vuol dire che quella sia solitamente la più popolata del parco. Infine se vi imbattete in numerose automobili ferme nello stesso punto … beh fermatevi anche voi! Qualcosa di interessante sta succedendo e, normalmente, si tratta di felini!

Una cosa è certa, gli animali ci sono! Sono tantissimi e bellissimi nel loro ambiente naturale, non andate in ansia se inizialmente fate fatica ad avvistarli … dietro una curva o alla prossima pozza potrete trovare spettacoli che renderanno indimenticabile la vostra esperienza di safari in Namibia.


Safari in Namibia, self drive
Safari in Namibia

| Le immagini che porterete a casa dall’Etosha National Park continueranno ad emozionarvi. Vedere questi animali muoversi liberi nel loro ambiente naturale è davvero un’esperienza unica; poterlo fare in autonomia ed in piena sicurezza aggiunge ancora più magia al tutto.


| un safari in namibia in piena autonomia

| sicurezza stradale

Come vi anticipavamo, potrete tranquillamente girare per il parco autonomamente con la vostra vettura dall’alba al tramonto, mentre al calar della sera è consentito uscire dai lodge solamente con veicoli autorizzati. Le strade sono sterrate, come spesso accade in Namibia, ed in alcuni punti il limite di 60km/h è difficilmente raggiungibile per via delle condizioni stradali, in generale però si guida senza grosse problematiche.

Ovviamente è raccomandato avere quantomeno un Suv 2×4. Se ve la sentite potete pensare di andare in giro, durante la stagione secca, anche con una normale berlina, ma a nostro avviso il gioco non vale la candela.

| regole da rispettare

Fare un safari in Namiba nell’Etosha Natonal Park è un’esperienza bellissima ed estremamente tranquilla purché si rispettino un paio di regole fondamentali: stare attenti mentre si è alla guida e non uscire dalla propria vettura! Capita spesso infatti che branchi di zebre o antilopi attraversino improvvisamente la strada. Così come può succedere che tra le graminacee giallastre si celino due splendide leonesse in una zona che ad un primo sguardo appariva totalmente disabitata.

Se per pura sfortuna vi dovesse capitare di bucare una ruota allora valutate attentamente il da farsi. Scaricate la mappa del Parco Etosha che trovate ad inizio pagina (o comunque sul sito del parco) per avere chiara indicazione delle waterhole dove potrete trovare rifornimenti di benzina e bagni.

| malaria

Se visitate l’Etosha National Park durante la stagione secca (Maggio – Settembre) non ci sono problemi di malaria, come nel resto della Namibia, e in generale è difficile trovare zanzare. Inoltre il vostro safari risulterà più semplice dato che a causa della scarsità di acqua gli animali si radunano più spesso presso le pozze d’acqua e la vegetazione meno rigogliosa non riesce a nasconderli. Se andate nella stagione umida (Ottobre – Aprile) può essere che vi consiglino qualche forma di profilassi, di certo non obbligatoria.

| quando fare il vostro safari in namibia

Alla luce di quanto vi abbiamo scritto su sicurezza stradale e malaria a nostro avviso il momento migliore per programmare un safari in Namibia è durante la stagione secca (Maggio – Settembre), ovvero la nostra estate. In questo periodo gli animali sono più facilmente avvistabili per la ridotta vegetazione e perché la scarsità di acqua li spinge verso le pozze localizzate vicino alla strada.

Infine le temperature durante il giorno sono più gradevoli (per la sera portatevi un maglioncino) e non esiste possibilità di pioggia.

Con questo non vogliamo dire che nei nostri mesi invernali l’Etosha National Park non sia un posto splendido, solo più complesso da visitare e più selvaggio/estremo.


Paesaggio dell'Etosha National Park
Namib036

| Oltre al fascino degli animali nel loro habitat naturale un safari in Namibia nell’Etosha National Park regala splendidi panorami. La regione è infatti splendida anche paesaggisticamente con il pan bianco all’orizzonte a fare da contrasto al blu del cielo.


| dove dormire per un safari in namibia

Meglio dormire all’interno del parco o all’esterno? Per noi la risposta è semplice: dormire all’interno del Parco Etosha. Optare per questa scelta vi consentirà infatti di godervi il safari fino all’ultimo istante. Al contrario alloggiare esternamente comporta il fatto di essere ai gate al tramonto per l’uscita e di non poter entrare nel parco prima dell’alba, dovendo ogni volta pagare l’ingresso. 

Ovviamente dormire nell’Etosha National Park ha i suoi svantaggi: i lodge, infatti, costano di più e in molti casi non offrono gli stessi comfort di quelli situati a pochi chilometri dall’uscita del parco. Inoltre è necessario prenotare con largo anticipo per essere certi di trovare posto, soprattuto ora che la Namibia sta diventando sempre più conosciuta a livello turistico. 

| lodge all’interno dell’etosha national park

DOLOMITE CAMP : Il lodge più bello che possiate trovare all’interno dell’Etosha National Park e la base perfetta per il vostro safari in Namibia. Situato nell’area occidentale è anche quello più isolato e piccolo. La vista dalla camera tendata è a dir poco splendida. Con le sue strutture in legno e paglia, il Dolomite Camp è perfettamente integrato nella natura che lo circonda. Davvero scenica l’infinity pool che domina la savana.

OKAUKUEJO : Okaukuejo è l’inizio di tutto; la prima struttura a sorgere nell’Etosha National Park. Oggi sembra un vero e proprio villaggio vacanze, con aree camping, bungalows, ristoranti a buffet, un benzinaio, un mini-market e una splendida pozza d’acqua. Qui tutti si riuniscono la sera dopo il tramonto per assistere allo spettacolo offerto da elefanti, rinoceronti, iene… Sicuramente meno affascinante del Dolomite Camp, ma probabilmente più user friendly.

| lodge all’ESTerno dell’etosha national park

All’esterno del parco ci sono moltissime strutture, alcune anche di notevole livello, che potete usare come base di appoggio per il vostro safari. Come detto l’inconveniente è che dovrete ogni giorno entrare ed uscire dall’Etosha rispettando gli orari del parco.

Tutte le strutture, però, offrono la possibilità di fare safari organizzati da loro per cui se volete un po’ più di comodità tralasciando la libertà di girare in autonomia questa può essere un’ottima soluzione.

MOKUTI ETOSHA LODGE : situato appena superata l’uscita del Von Lindequist Gate, il Mokuti è un posto perfetto per chiudere questa magica esperienza di safari in Namibia. Sicuramente molto turistico, ma dopo un viaggio all’insegna di sabbia, polvere e natura, una notte di coccole ci può anche stare.

Le camere sono molto spaziose, gli spazi comuni davvero belli e ben tenuti. Ottima la piscina e capita spesso di imbattersi in qualche antilope tra i vialetti che separano i numerosi bungalow.

I pasti sono a buffet e assolutamente gradevoli. Ovviamente vengono organizzate attività di safari che, però, non possiamo giudicare non avendo preso parte.

attenzione : dal 22 marzo 2022 il mokuti etosha lodge è chiuso per rinnovamento. dovrebbe riaprire nel giro di 12 / 15 mesi.

Booking.com
Booking.com
Marco

newsletter

restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.

| la namibia non finisce qui

Il safari nell’Etosha National Park è sicuramente uno dei momenti più magici del viaggio in Namibia, ma non fermarti qui! C’è da perdersi fra le dune di Sossusvlei e del Deserto del Namib, c’è da ammirare la maestosità del Fish River Canyon e l’eleganza dei felini riabilitati da AfriCat Foundation ad Okaukuejo.

La Namibia è un paese incredibile e noi speriamo di aiutarti conoscerla un pochino con questi nostri articoli.


pin if you liked !

Se questo articolo sul safari in Namibia ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi

QUANDO ANDARE IN GIAPPONE 9

Commenta

Trova l'ispirazione sul nostro sito

Se la Namibia non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!

Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.

Restiamo in contatto

Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure iscriviti alla nostra newsletter e scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.