Ognuno di noi quando si appresta a scoprire un nuovo paese ha delle immagini nella mente che spera di trovare nella realtà, Magome e Tsumago hanno dato letteralmente vita a quel Giappone che a lungo ci siamo figurati. Locande di legno, antichi mulini, meravigliosi ideogrammi, la natura rilassante ed affascinante della Valle del Kiso, il silenzio, l’ordine e la cura per i dettagli … per questi motivi vi consigliamo di considerare una tappa in questi paesi durante il vostro viaggio nelle Alpi Giapponesi. Perché qui verrete catapultati in quel Giappone di epoca Edo, quando samurai erranti si muovevano lungo l’arcipelago nipponico attraverso vie tortuose e piene di fascino come la Nakasendō.
“Profumo di fiori di pruno: – sorge improvviso il sole – sul sentiero di montagna.”
MATSUO BASHO
Magome e Tsumago non sono solamente due piacevoli paesini incastonati nel panorama naturale della Valle del Kiso; in realtà, rappresentano una delle migliori testimonianze esistenti dell’Epoca Edo in Giappone. I due paesi infatti sorgono lungo l’antica via Nakasendō, che durante il periodo dello shogunato collegava Edo (l’odierna Tokyo) con Kyoto. Come si può immaginare, si trattava di una delle vie di comunicazione più importanti di tutto il Giappone, tanto da essere ripresa anche in una delle serie di ukiyo-e di Hiroshige. Per questo, lungo la via Nakasendō sorsero ben 69 località di posta che offrivano ai viandanti una possibilità di ristoro e riposo.
Di queste Magome e Tsumago erano rispettivamente la 43esima e la 42esima e sono giunte fino ai nostri giorni perfettamente intatte (anche grazie ad importanti opere di restauro), mantenendo l’atmosfera da “Giappone dei sogni” che vi raccontavamo all’inizio di questo articolo.
A Magome le semplici ed affascinanti locande in legno si sviluppano lungo la via Nakasendō che si arrampica su una ripida collina, offrendo bellissime vedute sui panorami della Valle del Kiso. Tsumago, invece, sorge sulla riva del fiume Araragi-gawa.
approfondisci | l’antica via nakasendō
| Una via o poco più percorre sia Magome che Tsumago ed in quella via troverete quello che vi aspettavate dal Giappone.
Che arriviate da Tokyo o da Kyoto poco importa, per raggiungere Magome e Tsumago la via più veloce è quella di passare da Nagoya, raggiungibile con shinkansen, e poi salire su un treno della JR Shinano Line (tutta la tratta è coperta da Japan Rail Pass). La vostra fermata sarà Nakatsugawa dove potrete prendere l’autobus per Magome. Diciamo che partendo da Tokyo arriverete a Magome in circa 3 ore.
Se per qualche strano motivo volete visitare solo Tsumago, la fermata del treno è quella di Nagiso, ma state attenti perché non tutti i treni vi fermano. Per spostarsi tra i due paesi, invece, avete la possibilità di prendere un autobus, ma state attenti agli orari visto che passa circa 4 volte al giorno; oppure potete pensare di fare a piedi gli 8 chilometri che separano le due antiche città di posta.
Immagine di Japan Guide.com
Ecco la nostra guida per decidere se usare o meno il famoso Japan Rail Pass. Per quanto noto a tutti, per noi non è stato così facile capire bene come funziona. Per cui speriamo di poteri essere utili nell’organizzare il tuo viaggio.
In posti come questi non è tanto importante il fare quanto il godersi il momento. Si tratta di due piccoli paesi incastonati nelle Alpi Giapponesi dove l’attrazione principale è la loro atmosfera quasi magica da scoprire con calma nel rispetto della pace che si respira. Sia a Magome che a Tsumago ci sono dei piccolissimi musei ospitati da quelli che un tempo erano gli edifici principali: Honjin, la locanda principale che ospitava gli uomini governativi e di rango elevato; Wakihonjin, la locanda secondaria dedicata agli ospiti di minor prestigio.
La vera attrazione, propriamente detta, della zona è il sentiero che collega Magome a Tsumago che ripercorre un tratto ben conservato dell’antica via Nakasendō. Il percorso è lungo circa 8 chilometri e per affrontarlo ci vogliono circa 2/3 ore. Noi per esigenze di tempo abbiamo preferito goderci con calma le due cittadine e poi ripartire alla volta di Matsumoto.
organizza | da magome a tsumago a piedi
| Le immagini della placida Valle del Kiso che durante il momijigari diventa un festival di colore.
| vale la pena di fermarsi a magome e tsumago ?
Ma quindi vale la pena fermarsi nella Valle del Kiso per visitare questi due paesini? Dal nostro punto di vista assolutamente sì! Che lo facciate per qualche ora o in modo più rilassato e strutturato, Magome e Tsumago sono un salto in un’altra epoca e in un altro mondo che non può deludere. Soprattutto in Autunno, con il momijigari, se potete non dimenticate di inserirli nel vostro itinerario.
| Tsumago e Magome sono una meta diversa da quello che normalmente ci si può aspettare dal Giappone. Due paesi fuori dai percorsi turistici internazionali, tranquilli ed appartati nella cornice naturale della Valle del Kiso. Secondo noi sono una variante molto interessante per un tour in Giappone.
Dal nostro punto di vista ha senso passare una notte tra Magome e Tsumago solo se avete voglia di fare il mini trekking che collega le due città. Per quanto carine e caratteristiche, le due cittadine sono proprio minuscole e, data la mole di cose da vedere in Giappone, una notte nella Valle del Kiso non dà particolare valore aggiunto al vostro viaggio.
L’unico potenziale motivo per fermarsi a dormire qui è quello di volersi immergere totalmente in un Giappone rurale e lontano dal turismo più tradizionale. A Magome e Tsumago, infatti, non troverete alberghi “occidentali”, ma solo locande tradizionali dove provare cucina tipica.
Noi qui non abbiamo soggiornato, ma vi lasciamo due nominativi che ci avevano intrigato al momento di definire il nostro itinerario di viaggio in Giappone.
Altra locanda tradizionale questa volta situata a Tsumago. Il proprietario ha vissuto in Italia e quindi parla italiano. Le recensioni di tutti parlano di un’accoglienza straordinaria e di una cucina superba.
newsletter
restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.
| il giappone non finisce qui
Questi due paesi sono due piccole perle, due chicche spesso tralasciate nei classici itinerari in Giappone. Adesso non fermarti qui, c’è da perdersi tra le mille luci di Tokyo ed i magici templi di Kyoto. Bisogna fare un salto a Takayama per una degustazione di sakè prima di assaggiare dell’ottimo sushi nel mercato di Omicho a Kanazawa.
Ci vorrebbe davvero una vita per conoscere il Giappone, ma noi speriamo di aiutarti a farlo con questi nostri articoli.
pin if you liked !
Se questo articolo Magome e Tsumago ti è piaciuto, ti è stato utile condivido su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se il Giappone non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure iscriviti alla nostra newsletter e scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!