La North Coast 500 non è una semplice strada, è una vera e propria avventura nel cuore delle Highlands scozzesi. Un viaggio, là dove risiede forse l’anima più dura e orgogliosa della Scozia. Dove si parla il gaelico, dove si suona musica celtica e la croce di Sant’Andrea sventola fiera nei piccoli villaggi isolati tra catene montuose che si gettano nell’Atlantico.
Panorami mozzafiato, spiagge all’apparenza caraibiche, antichi castelli, storiche distillerie, fiordi … la North Coast 500 è un road trip a tutti gli effetti. Potete passarci un paio di giorni come un’intera settimana. Quello che è certo è che non rimarrete delusi … meteo permettendo.
“Wherever I wander,
wherever i rove,
The hills of the Highlands
for ever I love.”
ROBERT BURNS
| le highlands scozzesi
| COSA VEDERE
| balnakeil beach
Come anticipato nell’introduzione di questo articolo, la North Coast 500 porta a scoprire la regione delle Highlands scozzesi. Stiamo parlando dell’area più settentrionale della Scozia e quindi della Gran Bretagna.
| Immagine da Wikipedia
Quella delle Highlands scozzesi è una delle regioni storiche del paese caratterizzata da forti specificità culturali e naturali che la differenziano e non poco dall’area delle Lowlands. La presenza di imponenti catene montuose ha fatto sì che gli abitanti fossero pochi, sparsi in piccoli villaggi nascosti tra l’oceano e le vette, ma soprattutto molto fieri del proprio passato e delle proprie tradizioni.
Non è un caso che le icone e le immagini stereotipate che si hanno della Scozia in realtà provengano dalle Highlands. Il sistema sociale dei clan, il kilt, l’utilizzo della cornamusa sono tutti elementi legati alla storia e alle tradizioni di questa specifica regione.
Anche dal punto di vista turistico e naturalistico le Highlands scozzesi sono la zona più spettacolare della Scozia. La loro conformazione offre panorami spettacolari, incredibili vallate dove Loch cristallini riflettono un cielo in continuo fermento.
Come se non bastasse è qui che si produce la gran parte del whiskey scozzese. Le distillerie dove scoprire i segreti di questo nettare incredibile sono tante e offrono percorsi interessanti anche per non esperti.
Insomma scoprire le Highlands scozzesi significa entra nel cuore profondo della Scozia e la North Coast 500 è la strada che vi porterà dritti alla meta.
approfondisci | i clan scozzesi
scopri di più | highland games
CURIOSITÀ | Quella delle Highlands scozzesi è una delle regioni meno densamente popolate di tutta Europa al pari di aree come Bolivia, Ciad e Papua Nuova Guinea.
Come potrete vedere la North Coast 500 è un viaggio nel viaggio e a cui si potrebbe dedicare addirittura un’intera settimana. Di seguito proviamo a ricapitolare le cose che ci hanno colpito di più e che sicuramente vi consigliamo di non perdere.
Inverness è il punto di partenza di questa magica avventura nelle Highlands scozzesi. Con i suoi quasi 50mila abitanti è l’unica vera città di questo angolo di Scozia, il posto dove rifornirsi prima del viaggio e dove riposarsi se si arriva da Edimburgo.
Oltre ad essere una base logistica importante, Inverness è anche estremamente piacevole da scoprire. Non serve molto giusto qualche ora per godersi una bella passeggiata lungo le sponde del River Ness ed ammirare il suo castello.
dove dormire | CULLISS HOUSE B&B
I DINTORNI DI INVERNESS | Sebbene non facciano parte ufficialmente della North Coast 500, i dintorni di Inverness meritano una giornata piena per essere visitato. Il mistero di Loch Ness vi attende anche se a catturare la vostra attenzione saranno i bellissimi paesaggi che vi aspettano.
| Il castello di Inverness, poco reclamizzato ma molo scenografico sopratutto al tramonto.
| River Ness che attraversa placidamente la città.
Nonostante si vanti di essere il più antico Royal Burgh di tutta la Scozia, questo minuscolo paesino dell’Easter Ross non è forse l’angolo più indimenticabile delle Highlands, ma vi consigliamo di fare una sosta presso la sua Saint Duthac’s Church. Costruita nel XV secolo questa chiesa era un importante luogo di pellegrinaggio. Oggi ha sicuramente perso questo ruolo, ma il suo giardino con il piccolo cimitero è sicuramente una delle immagini più pittoresche di questa North Coast 500.
| A nostro avviso questa chiesetta con il suo cimitero è proprio un piccolo gioiellino. Fa proprio tanto Highlands Scozzesi.
La vista dal parcheggio non è forse quella che rende maggiormente la bellezza e l’imponenza del Dunrobin Castle. Sede della contessa di Sutherland e dell’omonimo clan, il Dunrobin Castle è la residenza signorile più importante e grande delle Highlands scozzesi.
Gli interni sono molto ben tenuti e affascinanti, in particolar modo la libreria. Da non perdere i giardini da dove il Dunrobin Castle ricorda più i castelli francesi della Loira che gli arcigni manieri scozzesi.
Per visitare il castello ci vogliono almeno un paio d’ore.
organizza | orari e prezzi del dunrobin castle
scopri di più | lo spettacolo di falconeriA
| Imponente il Dunrobin Castle, qui visto dall’entrata delle auto.
Le Highlands scozzesi sono la regione più importante per la produzione di whiskey. Lungo la North Coast 500 si possono trovare numerose distillerie. Noi abbiamo scelto la Old Pulteney perché trovandosi a Wick è vicina ad altre attrazioni.
La particolarità della Old Pulteney Distillery, aperta dal 1826, è quella di essere tra le più settentrionali del paese. Ovviamente è possibile fare un tour in inglese alla scoperta dei segreti che si celano dietro la produzione artigianale del whiskey. Al termine della visita sarà possibile degustare i prodotti della Old Pulteney.
Ricordiamo con molto piacere questa esperienza per l’autenticità della distilleria, la gentilezza del ragazzo che ci fece da guida e la bontà dello Stroma, che probabilmente i puristi odieranno, ma che ci siamo goduti ampiamente.
assaggia | stroma
organizza | prenota il tour
| La piccola porticina della Old Pulteney Distillery nasconde un mondo di incredibile conoscenza e capacità conservata nei suoi barili dove l’ottimo whiskey riposa prima di servire migliaia di scozzesi e amanti del genere.
Le affascinanti rovine di Castle Sinclair si trovano a pochi chilometri dalla cittadina di Wick. Costruito praticamente a picco sul mare questo castello è scenograficamente circondato da scogliere e sullo sfondo le Isole Orcadi completano un quadro quasi perfetto.
Le rovine si raggiungono con una breve passeggiata dal vicino parcheggio. La visita è completamente gratuita e davvero piacevole.
Il castello è meglio noto come Castle Sinclair Girnigoe poiché le attuali rovine comprendono quelle di Castle Girnigoe, costruito nel XV secolo, e quelle di Castle Sinclair, costruito e unito al primo nel XVII secolo.
| I ruderi di castelli in Scozia e nelle Highlands sono svariati, ma la posizione di Castle Girnigoe Sinclair è una delle migliori. Immerso nei campi a dominare il mare.
Duncansby Head è un luogo dove la natura impressiona. Siamo nel punto più nord orientale della Scozia “continentale” e qui la terra si getta a picco in un mare violento e impetuoso come il vento che soffia forte. Centinaia di uccelli trovano spazio lungo le rocce, tra questi anche buffissimi e coloratissimi puffin.
Le Orcadi sembrano un po’ più vicine, ma ad affascinare principalmente sono i Duncansby Stacks, due faraglioni appuntiti e modellati dalle onde che li colpiscono incessantemente.
Per visitare questo angolo della North Coast 500 potete lasciare l’auto nell’omonimo parcheggio e intraprendere una velocissima e piacevole passeggiata fino al faro. Se avrete tempo e voglia di camminare potete arrivare proprio fino agli Stacks.
| Simpatici Puffin conquistano le scogliere di Duncansby Head. Un posto con una vista senz’altro speciale con i due stacks a fare da guardia a tutta la costa.
La Scozia non è certo un paradiso tropicale, ma lungo la North Coast 500 vi imbatterete in numerose baie con spiagge e colori che inviterebbero a lanciarsi in acqua, se solo questa non fosse gelida.
Balnakeil Beach, vicino Durness, è una delle più belle tra quelle delle Highlands scozzesi. Non solo perché la spiaggia grande e bianchissima incanta gli occhi, ma anche perché nelle vicinanze l’antico cimitero affacciato sul mare ha un fascino incredibile.
scopri di più | le migliori spiagge delle highlands scozzesi
| Spiagge bianche, mare cristallino, cimiteri spettrali, freddo e vento sferzante … questi contrasti si trovano solo nelle Highlands Scozzesi e sulla North Coast 500.
La North Coast 500 prosegue e nel suo tratto di “ritorno” entra nel Sutherland sfiorando le acque dell’incantevole e incantato Loch Assynt dove giacciono le scenografiche rovine dell’Ardvreck Castle.
L’Ardvreck Castle risale al XV secolo e fu costruito come baluardo difensivo su un promontorio del Loch Assynt isolato dalla terraferma quando le acque del lago raggiungono il livello più alto. Per quanto pericolanti le rovine sono visitabili gratuitamente in poco più di 10 minuti quando il promontorio è raggiungibile a piedi.
Ma la vera ragione per fermarsi e fare una piccola passeggiata è quella di ammirare il paesaggio che regala Loch Assynt.
scopri di più | ardvreck castle tra storia e leggende
organizza | visita loch assynt
| Pic-nic con vista su Loch Assynt e su quello che rimane del suo castello
Bealach Na Bá è forse il tratto di North Coast 500 che meglio incarna la realtà delle Highlands scozzesi. Un luogo impervio e duro, dove l’uomo sfida e rispetta la Natura. Un luogo che sa mettere in difficoltà ma che sa ripagare chi si mette alla prova.
Bealach Na Bá è un passo di montagna che collega Applecross con Loch Carron, una strada a corsia unica che in molti definiscono particolarmente ostica in quanto stretta, con pochi punti per consentire il transito di veicoli in direzioni opposte, e ovviamente soggetta condizioni meteo molto variabili come nel resto delle Highlands.
Noi l’abbiamo affrontata in Giugno tra pioggia e nebbia, ma siamo riusciti a viverne comunque la bellezza (la foto di copertina dell’articolo è proprio scattata su Bealach Na Bá).
GUARDA | bealach na bá, video della strada
| Una cabina rossa del telefono ne Regno Unito la puoi trovare anche in mezzo ai campi e tra le pecore delle Highlands Scozzesi.
Come detto la North Coast 500 è un viaggio nel viaggio che ha numerose cose da offrire tra panorami mozzafiato e scenari bucolici. Ora proviamo a darvi qualche consiglio pratico sulla base della nostra esperienza.
Potrebbero bastare 3 o 4 giorni come non bastarne 7, perché come sempre molto dipende da voi, dalle vostre passioni, dalle vostre scelte dal vostro tempo.
Quel che è certo è che il minimo sindacale per godersi la North Coast 500 è spendere almeno 3 notti dormendo magari a Inverness, Tongue ed Applecross ad esempio. In 3 notti passerete tanto tempo in macchina e le possibili deviazioni rispetto alla strada maestra si riducono al minimo.
scopri di più / itinerario per un viaggio in scozia di 10 giorni
| I paesaggi magici che la North Coast 500 regala arrivando a Tongue.
Per quanto possa sembrare strano, quello nelle Highlands scozzesi è un viaggio abbastanza wild dove è importante sapersi adattare. Spesso che si attraversano sono abitati da poche centinaia di persone e le strutture alberghiere non sono molte e abbastanza spartane.
Per questo tenete anche in seria considerazione l’idea di vivere il vostro viaggio in North Coast 500 sfruttando la possibilità di campeggio libero che offre la Scozia.
Se troppa avventura non fa per voi, di seguito vi lasciamo i nominativi delle strutture da noi usate.
Guidare lungo la North Coast 500 è spettacolare, entusiasmante ma di certo non rilassante. Fino ad arrivare a Wick la strada in realtà è abbastanza confortevole, di certo non un’autostrada ma comunque tranquillissima. Dopodiché però la carreggiata si stringe, i panorami diventano ancora più belli, ma l’attenzione al volante deve essere sempre al massimo. In alcuni tratti, non solo lungo Bealach Na Bá, si viaggia addirittura su una monocorsia con degli allargamenti per consentire il transito di veicoli in direzioni opposte.
A questo aggiungete che la possibilità di trovare pioggia o nebbia è tutt’altro che remota ed ogni tanto lungo il percorso sulla carreggiata ci si imbatte in splendidi esemplari di Highlanders
Per questi motivi scegliete bene le vostre tappe senza esagerare con le percorrenze, così anche chi guida avrà la possibilità di godersi un pò il paesaggio.
RETE / Altra cosa importante da sapere è che la rete telefonica fa fatica a raggiungere tutti i luoghi impervi delle Highlands scozzesi. Ci siamo ad esempio ritrovati ad Applecross privi di qualunque collegamento col mondo.
| Guardando la North Coast 500 che si insinua nel cuore della Scozia.
Noi abbiamo scoperto la North Coast 500 in Giugno è possiamo solo dirvi che ci siamo innamorati di questo momento dell’anno. Per prima cosa la giornata dura in eterno, con il sole che tramonta alle 10 di sera inoltrate e la luce rimane a far e compagnia fin oltre le 11. Questo vi permette di girare con più calma avendo una giornata molto lunga.
Infine il clima è molto piacevole per essere il Nord della Scozia e non c’è il rischio di incontrare i midges lungo il proprio tragitto.
newsletter
restiamo in contatto
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.
Subito dopo la North Coast 500, le Highlands scozzesi riservano un’altra incredibile sorpresa. L’Isola di Skye è forse il luogo più spettacolare di tutta la Scozia. Aspro, violento e selvaggio … pronto a visitarlo ?
Questo è solamente l’itinerario da seguire la North Coast 500. Ora vieni a scoprire di più su Edimburgo e la sua magia; sull’incredibile natura di Skye; sulle storie dei vari castelli scozzesi …. scopri come organizzare il tuo viaggio in questo splendido paese.
pin if you liked !
Se questo articolo sulla North Coast 500 e le Highlands scozzesi ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se la North Coast 500 non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.