poppackers 2

| giappone

un paese tra modernità e tradizione

Tanto famoso quanto poco conosciuto realmente, il Giappone è un paese apparentemente “occidentale” che sotto la patina della modernità e della globalizzazione conserva gelosamente le sue tradizioni e le sue peculiarità.

perché andare in giappone?

Perché il Giappone è una paese tutto da scoprire; perché i manga giapponesi hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di intere generazioni; perché prima di morire bisogna avere visto almeno una volta il Fuji; perché il sushi non è l’unica cosa si mangia, anzi; perché Kyoto fa sognare; perché l’hanami e il momijigari sono un spettacolo naturale imperdibile; perché la cultura giapponese ha radici antichissime e una ritualità che ancora oggi è presente nella vita di tutti i giorni … se tutto questo non vi basta, sappiate che potremmo andare avanti per ore!

poppackers

| organizza il viaggio in giappone

quando andare |

Quando si pensa al Giappone viene subito in mente la fioritura dei ciliegi. Sicuramente la Primavera con l’arrivo della hanami è uno dei momenti più belli e suggestivi per visitare il Giappone, ma non trascurate l’autunno, in particolare Novembre, quando un altro fenomeno naturale si mostra in tutta la sua bellezza: il momijigari, ovvero il foliage autunnale che rende il paese un turbinio di colori. Noi abbiamo scelto questa soluzione e vi possiamo garantire che è stato uno spettacolo. Si dice comunque ogni stagione abbia il suo fascino e che anche l’inverno sappia regalare momenti magici, in particolare nell’Hokkaido, grazie ai suoi paesaggi innevati. L’estate è sicuramente il periodo dell’anno peggiore in termini climatici con un caldo molto umido che scoraggia le visite. 

Autunno in Giappone - il momijigari
Japan Rail Pass, come funziona

come muoversi in giappone |

Non c’è dubbio che per spostarsi la cosa migliore siano i treni: efficienti, puntuali, puliti. La passione dei giapponesi per i treni ha dato vita ad un mercato del trasporto ferroviario che vede diverse linee ferroviarie, anche private, operare in nel paese, cosa che può creare qualche problema di orientamento. Ovviamente il trasporto via autobus costituisce un valida alternativa, mentre che volesse noleggiare un’auto tenga presente che la guida è a destra, sul modello inglese, e che gran parte delle strade giapponesi è a pagamento.

itinerario|

Ecco un itinerario di 15 giorni che potete seguire per organizzare il vostro primo viaggio in Giappone. Si parte da Tokyo e si arriva a Kyoto passando per la magia delle Alpi Giapponesi.

Si scoprono tutte le principali meraviglie del Sol Levante, ci si innamora della spiritualità nipponica sul Monte Koya e ci si immerge nella tradizione a Takayama, Nikko e Kanazawa.

Durante l’autunno verrete travolti dagli splendidi colori del momijigari.

Viaggio in Giappone, da Tokyo a Kyoto
Chureito Pagoda e Monte Fuji

documenti necessari |

Per vacanze di una durata inferiore a 90 giorni è sufficiente un passaporto in corso di validità per poter entrare nel paese. Chi volesse noleggiare un’auto deve essere provvisto anche di una Patente Internazionale rilasciata ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1949. Per essere sempre informati consultate sempre il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.

letture consigliate |

Oltre alle innumerevoli guide vi consigliamo il libro Autostop con Buddha di Will Ferguson, dove l’autore racconta la sua scoperta da gaijin del Giappone rincorrendo l’hanami da sud a nord in un viaggio in autostop che gli consente di cogliere e sperimentare le mille sfaccettature della cultura giapponese.

Japan033
poppackers

| leggi di più sul giappone

tokyo |

Tokyo è una metropoli moderna cha racchiude in sé l’essenza del Giappone. Una città infinita in cui è impossibile annoiarsi. E poi si può sempre prendere un treno per scappare dalle luci psichedeliche e rifugiarsi all’ombra del Fuji o tra boschi di Nikko.

Cosa vedere a Toòyo? Una città indimenticabile
Il Monte Fuji, l'anima del Giappone

monte fuji |

Pochi posti al mondo sanno essere così iconici come il Monte Fuji che da solo è simbolo globale di Giappone.

Lo potete visitare in giornata da Tokyo o spendere qualche notte alle sue pendici per immergervi nel fascino del Fujisan.

castello di matsumoto |

Pochi sono i castelli dell’epoca Sengoku (XVI secolo) arrivati intatti fino ai nostri giorni. Il Castello di Matsumoto, cittadina nelle Alpi Giapponesi, è uno di questi rari monumenti di natura bellica.

Per la sua storia e per le sue caratteristiche si tratta di uno dei 3 castelli monumentali del Giappone insieme a Himeji e Kumamoto.

L’eleganza del corvo è una delle immagini indimenticabili che regalano le Alpi Giapponesi.

Il Castello di Matsumoto
Cosa vedere a Takayama in un giorno, guida alla città del saké

takayama |

Altra perla delle Alpi Giapponesi, Takayama è una cittadina dal cuore meraviglioso fatto di case in legno, piccole stradine e distillerie di sakè.

Godetevi una bella e rilassante passeggiata nel suo Teramachi, quartiere dei templi, e fate un’escursione nei vicini villaggi Gassho-Zukuri di Shirakawa-go e Gokayama.

magome e tsumago |

Magome e Tsumago rappresentano l’essenza delle Alpi Giapponesi e di quella idea di Giappone tradizionale che spesso si ha. Si tratta di due paesi, antiche stazioni di posta sulla via Nakasendō, immersi nella natura gentile della Valle del Kiso.

Pace, ordine, semplicità e quell’umami che solo che questi posti giapponesi sanno regalare.

Magome e Tsumago nella Valle del Kiso
Kanazawa, Cosa vedere in un giorno

kanazawa |

La chiamano la piccola Kyoto per i suoi quartieri tradizionali dove si trovano geishe, case di samurai e sale da tè. Kanazawa però non è solo la versione in piccolo della capitale culturale nipponica.

Il Kenorku-en è forse il giardino più bello di tutto il Giappone, che in autunno è un’esplosione di colori. Nel mercato di Omicho si mangia un pesce spaziale e in città si trovano izakaya buonissime.

Fermatevi al meno in un giorno e non ve ne pentirete.

kyoto |

Kyoto non ha bisogno di presentazioni. È la capitale culturale del Giappone, una città che vanta 17 siti patrimonio Unesco e altre decine di luoghi incantevoli.

Scordatevi le luci di Tokyo, qui sono i templi, le case in legno e le antiche tradizioni a farla da padroni.

Cosa vedere a Kyoto in 5 giorni
Il Koyasan o Monte Koya, luogo sacro in Giappone

koyasan |

La scoperta del Monte Koya è un’esperienza speciale da vivere durante un viaggio in Giappone. Non lontano da Kyoto, qui si trova il fulcro originario del buddismo nipponico. Sul Koyasan è infatti sepolto Kōbō-Daishi, fondatore della scuola Shingon.

Intorno al suo santuario sono sorte decine di templi che accolgono pellegrini e turisti. Vi aspettano una cena secondo i canoni dello shojin ryori e tanta spiritualità.

Marco

newsletter

restiamo in contatto


Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.