poppackers 2

| peloponneso

tra mare e storia

La scoperta del Peloponneso è un viaggio tra testimonianze storiche incredibili e millenarie. Ogni pietra, ogni casa, ogni paesino parla di noi della nostra storia, delle origini della civiltà. Ma il Peloponneso è anche una terra splendida, mai monotona e piatta. Bagnato da un mare paradisiaco che può far impallidire molte location caraibiche, questo angolo di Grecia è perfetto anche per chi vuole crogiolarsi al sole.

perché andare nel peloponneso ?

Perché è la parte di Grecia forse più sottovalutata da molti turisti che scelgono le isole. Perché la Penisola del Mani apre la porta ad una Grecia ignota, insolita e per questo tutta da scoprire. Perché il porticciolo di Limeni è una piccola perla e da Gerolimenas non vorreste mai venir via.

Perché il mare di Elafonissos fa commuovere per la sua bellezza. Perché camminare sotto la Porta dei Leoni a Micene, sotto quasi 3000 anni di storia fa venire i brividi.

Perché i prezzi, almeno nel 2021, sono assolutamente onesti per la qualità offerta. Perché la spiaggia a mezzaluna di Voidokilia è uno spettacolo naturale unico.

Perché ad Antica Messene farete un viaggio nella storia, visitando il sito archeologico meglio conservato di tutta la Grecia.

Poppackers Logo Black
Viaggio nel Peloponneso, Grecia, Spiagge Storia

| itinerario di viaggio

Un viaggio di due settimane per toccare praticamente tutto il Peloponneso senza correre e lasciando spazio a momenti di puro relax in un mare senza senso. Dai piccoli paesi isolati della Penisola del Mani alle incantevoli spiagge di Elafonissos e della costa messenica. Dai siti archeologici antichi e famosi in tutto il mondo come Epidauro e Micene, a quelli più recenti e meglio conservati come Antica Messene.

| come arrivare

Il modo più comodo per raggiungere il Peloponneso è quello di prendere un aereo e atterrare nella città di Kalamata, la seconda più grande di tutta la regione. L’aeroporto, per quanto minuscolo, è internazionale e nel periodo estivo Ryanair lo collega con Orio al Serio con voli settimanali. L’alternativa più che valida è comunque quella di volare su Atene e poi attraversare lo Stretto di Corinto.

Infine si può raggiungere il Peloponneso con la propria vettura in traghetto sbarcando a Patrasso.

Gerolimenas, Penisola del Mani
poppackers

| leggi di più sul peloponneso

| la penisola del mani

È quella parte di Grecia che meno si avvicina all’idea classica che possiamo avere di questo paese. Nessuna casa bianca con tetto azzurro, ma tante torri, tante case in pietra, tanti villaggi di pescatori nati all’ombra dell’imponente Taigeto che si getta in un mare da favola.

La Penisola del Mani è un tratto di Peloponneso anche non troppo turistico e per questo meraviglioso.

Mani09
Elafonissos, Peloponneso

| elafonissos

Ma voi ci credete se vi diciamo che un mare così difficilmente lo abbiamo visto? È la pura verità! Elafonissos è un piccolo paradiso a 5 minuti di traghetto dalle coste del Peloponneso. Un posto dove la natura regna dato che l’isola è ancora piuttosto selvaggia.

Rimanete incantati a Simos Beach!

| nauplia e i siti archeologici

Peloponneso è anche sinonimo di meravigliosi siti archeologici. La maggior parte di questi (Micene, Epidauro, Nemea, Tirinto) si trovano a poca distanza dalla graziosa cittadina di Nauplia.

La prima capitale della Grecia diventa così un luogo perfetto dove fermarsi diversi giorni per godersi il mare e la storia di questa terra.

Piazza Syntagma a Nauplia, Grecia
Il Ginnasio di Antica Messene

| antica messene

A proposito di siti archeologici, quello meglio conservato del Peloponneso e di tutta la Grecia continentale è senza dubbio Antica Messene.

Si tratta di un luogo quasi surreale dove toccare la storia con mano dato l’incredibile quantità di edifici quasi perfettamente conservati.

Pronti per un viaggio nel tempo?

| methoni e la costa navarino

Anche la Messenia non vuole essere da meno rispetto alle altre aree del Peloponneso. Così a Methoni troverete davvero il paradiso in una spiaggia tranquilla con un’acqua spettacolare a ridosso di un forte veneto-bizantino perfettamente conservato.

Che dire poi di Voidokilia? Andateci!

Methoni, Costa Navarino, cosa vedere e cosa fare
Marco

newsletter

restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.