poppackers 2

I souk di Marrakech e Jemaa el Fna, il fascino del Marocco

Il sole comincia a calare all’orizzonte; il cielo piano piano muta le proprie tinte passando dall’azzurro intenso del meriggio al caldo ocra del tramonto; un sorso di whiskey berbero (il buonissimo tè alla menta) vi rinfresca mentre, seduti su una delle terrazze che si affacciano su Jemaa el Fna e sui souk di Marrakech ammirate la città rossa prendere vita per potervi regalare in una sola immagine tutto lo spirito del Marocco.

Difficile trovare al mondo un posto che eguagli il fascino della grande piazza al centro della medina, dominata dallo splendido minareto della Koutoubia. Complesso immaginare un luogo tanto spettacolarmente caotico quanto il groviglio di vicoli dei souk di Marrakech.

“La bellezza si vede,

il fascino si sente”

ROBERTO GERVASO

Poppackers Logo Black
Marrakech Cosa Vedere

i souk di marrakech e jemaa el fna


| perdersi tra i souk

| cosa è un souk

| il souk di marrakech

| perdersi tra i souk di marrakech

La magia del Marocco si può cominciare a respirare passeggiando tra i vicoli intrecciati del Souk di Marrakech, che occupa grand parte della zona settentrionale della medina, estendendosi dalla piazza Jemaa el Fna fino alla moschea Ben Youssef.

| cosa è un souk ?

Prima di entrare nel dettaglio di quello della città rossa può essere utile spiegare cosa sia un souk ed il suo ruolo nella vita economia e sociale del mondo arabo e nordafricano.


Iniziamo col dire che un souk o bazaar è l’area che identifica il grande mercato cittadino, ma la parola può indicare anche delle parti specifiche in cui si vendono determinati tipi di beni. Nel mondo arabo il souk iniziò a svilupparsi già dal 3000 A.C., ma l’organizzazione definitiva arrivò con il dominio musulmano che stabilì norme di costruzione rispettate in ogni città del mondo islamico.

I souk generalmente nascono nelle vicinanze della moschea principale insieme alla quale costituiscono il cuore sociale della città/quartiere. Sono aree coperte e semi coperte suddivise in zone specializzate nella vendita di specifiche tipologie di merce, così da aiutare il cliente nella comparazione e nella scelta degli acquisti.

Si può quindi trovare il souk della frutta, quello dei tessuti, quello dell’oro, delle scarpe, delle pelli … La disposizione di questi “quartieri” normalmente prevede che i materiali “inquinanti” o deteriorabili (es. pescherie, tintori …) siano nella parte più esterna, generalmente vicina a qualche corso d’acqua; professioni e merci meno impattanti si trovino nella zona centrale.

Souk di Marrakech
Marrakech in due giorni - il souk

Souk di Marrakech | Un mondo di colori, luci, ombre, incontri vi aspetta. Quella dei souk in Marocco è una realtà unica difficile da spiegare.

| il souk di marrakech

Il souk di Marrakech è il più importante di tutto il Marocco, talmente grande da occupare praticamente metà della medina con le sue botteghe artigiane ed i suoi negozi più o meno interessanti. Anche la sua struttura rispetta quanto vi abbiamo spiegato nel precedente paragrafo. È infatti suddivisa in varie aree caratterizzate dalla tipologia di merce in vendita. 

Nel souk di Marrakech, infatti, troverete la zona delle ceramiche e dalla frutta secca; il Souk Semmarine dei venditori di stoffe; il Souk Larzal dove comprare lana grezza; la Piazza Vecchia (Rahba Kedima) dove trovare le granaglie; il Souk Zrabia per i tipici tappeti berberi; il Souk Smata dove camminare circondati da migliaia di babbucce e poi ancora la zona degli artigiani del legno, quella dei gioiellieri e tanto alto ancora … 

 

Se state pensando che ora inizieremo a proporvi un lungo e noioso itinerario da seguire per visitare quest’area di Marrakech, ci dispiace ma rimarrete delusi! Non si può! Non ci si riuscirebbe anche a volerlo e sarebbe orribile cercare di racchiudere nei rigidi e ordinati confini della razionalità un’esperienza che di razionale e ordinato ha ben poco.

Lasciate perdere google maps o la vostra cartina, non vi serviranno; fatevi invece guidare dall’istinto e gustatevi l’atmosfera.

Gustatevi i raggi che filtrano attraverso la tettoia e illuminano la strada creando affascinanti giochi di luce ed ombre. Una strada fatta di mille vicoli, alcuni tanto stretti da stare attenti a non urtare la merce esposta.

Gustatevi i colori, i mille colori che ravvivano il souk di Marrakech: dalle diverse varietà di giallo delle spezie esposte nelle erboristerie, al blu intenso delle sciarpe dei tuareg, al rosso dei tappeti, alle tonalità variopinte delle babbucce fatte a mano.

Gustatevi il suono degli artigiani al lavoro; il rumore degli zoccoli di muli che trainano carretti pieni di merce; le trattative che continuamente riecheggiano al di fuori delle botteghe. 

Nulla è prevedibile nel souk di Marrakech; potete girare l’angolo e ritrovarvi illuminati da centinaia di lanterne di ogni forma e dimensione, fatte a mano da artigiani che da generazioni creano questi piccoli capolavori. Oppure potete farvi trasportare dalla curiosità all’interno di un antico foundouk, dove un tempo sostavano le carovane arrivate da o in partenza per Timbuctù.



Se Marrakech è una città che va oltre il suo souk. La medina ospita scuole coraniche e palazzi storici di grande interesse. Scoprite cosa vedere se avete solo due giorni a disposizione.

Marrakech in due giorni - il Marocco si presenta

Cosa fare nel souk di Marrakech
Marrakech025

| Antichi mestieri, artigiani circondati se non sommersi da tutti i loro lavori e un mondo caotico di rumori e minuscoli vicoli in cui perdersi senza meta. La magia del souk di Marrakech,

| jemaa el fna, teatro dell’umanità

“Allahu Akbar, Allahu Akbar, Allahu Akbar …”, dall’alto dell’immenso minareto della Moschea Koutoubia che domina Marrakech, risuona la voce del muezzin che richiama i fedeli alla preghiera. Il caldo torrido del pomeriggio inizia ad affievolirsi e l’azzurro vivido del cielo marocchino inizia a tingersi di ocra. Il tramonto sta arrivando e gli incantatori di serpenti, gli ammaestratori di scimmie, le cartomanti e le tatuarici di henné sanno che la loro giornata, o meglio, la loro parte nel grande spettacolo offerto ogni giorno da Jemaa el Fna, sta finendo.

Mentre cala la sera nuovi attori sono pronti a popolare il palcoscenico. Il fumo sale dalle griglie delle bancarelle, è tempo di allestire le tavole e le panche dove mangiare street food marocchino. È tempo per musicisti e cantastorie di far riecheggiare nell’aria le note di melodie berbere.

All’improvviso il sole cala, la notte incombe ed ecco le luci accendersi e la gente raggrupparsi per danzare, giocare o semplicemente scambiare due chiacchiere…

 

Tutto quello che abbiamo appena provato a descrivere è lo spettacolo che ogni giorno va in scena a Jemaa el Fna, la grande piazza di Marrakech che caratterizza questa città come pochi altri posti al mondo sanno fare.

Riunione dei Trapassati” è il significato letterale di Jemaa el Fna, dove un tempo al posto di serpenti, scimmie e bancarelle avreste trovato le teste dei criminali appena giustiziati. 

Jemaa el Fna è un posto che non ha eguali al mondo, perché fa delle tradizioni e dell’unicità e imprevedibilità del genere umano la sua bellezza ed il suo fascino. Non c’è un giorno che possa essere uguale all’altro, semplicemente perché qui non si visitano monumenti ma si scopre una cultura ed un modo di vivere.

Per immergervi in tutto ciò potete decidere se salire sul palcoscenico e mischiarvi alla marea di persone che popola la piazza; oppure godervi il tutto da spettatori, dall’alto di una delle terrazze che la circondano bevendo un tè alla menta. Quello che è certo è che Jemaa el Fna non potrà non affascinarvi e farvi innamorare di Marrakech.

| qualche consiglio

Lo spettacolo di Jemaa el Fna comincia poco prima del tramonto. Essendo totalmente esposta al caldo sole africano, durante il giorno la grande piazza è praticamente vuota. Troverete qualche venditore d’acqua, qualche incantatore di serpenti, alcune bancarelle … ma poco altro.

Per assistere allo spettacolo potete salire su una delle terrazze che circondano la piazza e sorseggiare un buon tè alla menta. La migliore, in termini di visuale, è Le Grand Balcon Cafe Glacier.


Mangiare nelle bancarelle in piazza ? Noi non lo abbiamo fatto. Il primo motivo è che ci è sembrava ormai una cosa molto turistica.

Il secondo motivo è legato all’igiene. Nell’informarci abbiamo letto articoli e recensioni che parlano di come sia assolutamente tranquillo mangiare street food a Jemaa el Fna ma sia necessario scegliere la bancarella giusta….Ecco quel “ma” ci ha indotti a non prendere in considerazione l’idea, anche perché Marrakech era la prima tappa del nostro viaggio in Marocco.

Vi lasciamo, però, un link interessante di Repubblica che fornisce consigli su quali stand scegliere per una cena a Jemaa el Fna.

Jemaa el Fna la grande piazza di Marrakech
la magia di Jemaa el Fna

Jemaa El Fna | Il tramonto incombe su Jemaa El Fna e la piazza rovente inizia ad animarsi con migliaia di persone pronte ad incontrarsi per parlare, danzare, mangiare e divertirsi sul teatro dell’umanità.


Marco

newsletter

restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.

| il marocco non finisce qui

Il Marocco non è solamente la magia dei souk di Marrakech o di Jemaa el Fna. Ora vieni a scoprire di più su questo paese; sullo spettacolo dei suoi villaggi berberi; sull’incanto del Sahara; sul fascino delle sue città imperiali. Scopri come organizzare al meglio la scoperta di questo paese sorprendente.


pin if you liked !

Se questo articolo sui souk di Marrakech e Jemaa el Fna ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi

Jemaa el Fna

Commenta

Trova l'ispirazione sul nostro sito

Se il Marocco non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!

Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.

Restiamo in contatto

Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure iscriviti alla nostra newsletter e scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.