poppackers 2

Viaggio in Giappone: itinerario di 15 giorni tra Tokyo e Kyoto

Un viaggio in Giappone è un’esperienza che non può annoiare! Città moderne e frenetiche si alternano a piccoli villaggi fatti di pace e tranquillità, mentre le influenze occidentali visibili apparentemente ovunque si scontrano con una cultura molto tradizionale. Infatti ogni isola ed ogni prefettura del Giappone ha le proprie peculiarità economiche, culturali e naturali.

Per scoprire nel profondo questo paese un solo viaggio non basta, ma il tour di 15 giorni tra Tokyo e Kyoto che vi stiamo per proporre vi consentirà di visitare i luoghi più noti, con qualche piccola chicca, e di iniziare a scalfire la patina di modernità che ricopre il Sol Levante.

“È un territorio vulcanico,lungo e stretto: uno stato insulare che si protende – senza mai arrivare a toccarli – verso i suoi vicini. È una terra che ispira metafore. L’hanno paragonata a una cipolla: uno strato dopo l’altro a ricoprire… il nulla. Qualcuno l’ha definita un labirinto,una fortezza, un giardino. Una prigione. Un paradiso. Ma per alcuni il Giappone non è niente di tutto questo. Per qualcuno, il Giappone è una via da percorrere.”

WILL FERGUSON, Autostop con Buddha

Poppackers Logo Black

| il tour di 15 giorni in giappone in breve

Questo viaggio in Giappone inizia da Tokyo, incredibile metropoli dalle mille anime. Si avrà il tempo di scoprire Harajuku ed il santuario shintoista Meiji Jingu, di camminare tra le luci e la frenesia di Shibuya e Shinjuku, di perdersi in minuscoli vicoli illuminati da lanterne come Golden Gai e Omoide Yokocho, di ammirare l’imponente Sensō-ji e i quartieri tranquilli e ricchi di cultura di Ueno e Yanaka.

L’itinerario di 15 giorni in Giappone prevede poi una tappa nelle Alpi Giapponesi tra piccoli villaggi di epoca Edo, castelli ed eleganti paesi incorniciati nei suggestivi panorami alpini del Sol Levante.

Si arriva, infine, a Kyoto per immergersi in un Giappone da romanzo tra templi, geishe, samurai e la possibilità di splendide gite in giornata.

Fai questo viaggio in giappone se…

  • è la prima volta che vai nel paese del Sol Levante.
  • pensi di viaggiare in autunno.
  • non soffri il treno e pensi che i mezzi pubblici non siano una scocciatura ma un modo per vivere la realtà quotidiana di un paese

non fare questo viaggio in giappone se…

  • pensi di viaggiare in estate.
  • vuoi un viaggio low cost
  • cerchi esperienze in mezzo alla natura
Maiko a Kyoto

itinerario di 15 giorni in giappone


3 giorni | visitando le mille anime di tokyo

1 giorno | scoprendo nikko o kamakura

1 giorno | da tokyo a matsumoto

1 giorno | nella piccola takayama

1 giorno | da takayama a kanazawa

1 giorno | kanazawa, la piccola kyoto

4 giorni | nella capitale culturale, kyoto

1 giorno | tra i templi del monte koya

| cominciamo il nostro viaggio in giappone

Questo itinerario di 15 giorni in Giappone non può che cominciare con un’intera giornata in volo aereo verso Tokyo. Che arriviate ad Haneda o a Narita, i due aeroporti internazionali della capitale, avrete subito modo di testare l’efficienza del trasporto pubblico nipponico.

giorni 2 – 3 – 4 – 5 | alla scoperta di tokyo e dintorni

Il viaggio in Giappone parte dalla scoperta di Tokyo, la capitale, dove potrete trovare tutte le anime di questo paese: quella tradizionale fatta di templi suggestivi come il Sensō-ji e quartieri tranquilli e soporiferi come Yanaka, oppure quella moderna delle luci scintillanti dei grattacieli di Shinjuku e Shibuya, ma anche quella ludica nei quartieri di Akihabara e Odaiba; infine quella efficiente degli Shinkansen e delle mille metropolitane perfettamente ordinate e sempre in orario. Tokyo è anche la città con più stelle Michelin al mondo perciò mangiare bene non sarà un problema, divertitevi a scoprire!

Non perdetevi il Monte Fuji, raggiungibile in un paio d’ore di treno da Tokyo, e passate una notte a Nikko o a Kamakura, città molto diverse tra loro ma allo stesso modo importanti da un punto di vista culturale.



Tokyo è una città in cui è assolutamente impossibile annoiarsi. È la capitale di questo splendido paese e ne incarna tutte le anime. In questo articolo vi parliamo di quel che resta di Edo, la Tokyo intima e tradizionale, ma anche della città moderna e dalle influenze occidentali. Vi parliamo della sua anima laboriosa ed efficiente, ma anche di quella ludica e stravagante.

Cosa vedere a Toòyo? Una città indimenticabile

giorno 6 | da tokyo a matsumoto passando per la valle del kiso

Ecco il momento del primo shinkansen da prendere presto in mattinata, così da raggiungere Nagoya non più tardi delle 11. Si ritira l’auto e si parte verso la Valle del Kiso per un salto nel tempo nei villaggi di Magome e Tsumago, circondati dai notevoli paesaggi delle Alpi Giapponesi. Si tratta di due antiche stazioni di posta sulla via Nakasendo che hanno mantenuto intatto il loro aspetto tradizionale; due piccole perle in questo itinerario di 15 giorni in Giappone. Poi, nel pomeriggio, si riparte in modo da arrivare in serata a Matsumoto, in tempo per la cena ed una visita notturna allo splendido castello.

scopri di più | magome e tsumago

mangiare | itoya

Magome nella Valle del Kiso
Viaggio in Giappone - Tsumago

| Passeggiare a Magome e Tsumago è un salto nel tempo, un’oasi di pace improvvisa durante questo viaggio in Giappone di 15 giorni, dopo il caos di una metropoli come Tokyo.


giorno 7 | matsumoto e takayama, il giappone feudale

Mastumoto è famosa nel Giappone per via del suo splendido castello, “Il Castello del Corvo”, ricordo del periodo Sengoku (XVI secolo). E’ uno dei pochissimi rimasti intatti negli anni e infatti fa parte del Patrimonio Nazionale Giapponese. Da fuori è imponente, mentre all’interno risulta perlopiù vuoto, ma merita comunque una visita.

Terminata la scoperta di Matsumoto, il viaggio in Giappone continua a Takayama dove il quartiere di San-machi Suji è una finestra sull’epoca Edo e su un Giappone che non c’è più. Avrete, inoltre, il tempo per la visita della zona dei templi di Takayama, che, immersa nel verde delle colline, incornicia la città.

scopri di più | il castello di matsumoto

dormire | ryokan asunaro

mangiare | ajino yohei

Takayama, Viaggio in Giappone
Il Giappone medievale a Takayama

| In queste foto tutta la magia di un Giappone lontano dagli stereotipi occidentali tutto da scoprire durante questo tour di 15 giorni.


giorno 8 | da takayama a shirakawa-go per poi raggiungere kanazawa

Il viaggio in Giappone continua passando la mattina sempre a Takayama per gli asa-ichi, i mercati della città dove vivere un’esperienza molto giapponese e fare colazione con un po’ di street food. In seguito si parte verso Kanazawa, la strada si addentra nei paesaggi montani di questa parte di Giappone e, durante il momijigari, è un turbinio di colori. Dopo circa un’ora si raggiunge Shirakawa e la zona è ricca di villaggi in stile Gassho-Zukuri, tutti considerati patrimonio Unesco. Si tratta di un’area da visitare con calma per immergersi in un’atmosfera che riporta ad un’idea di Giappone rurale abbastanza lontana dall’immagine che oggi il Sol Levante ha nel mondo.

Nel tardo pomeriggio si arriva, infine, a Kanazawa giusto in tempo per ambientarsi in città e per una buona cena.

mangiare | itaru honten

Un viaggio nel Giappone tradizionale

| Nonostante il brutto tempo i villaggi Gassho-Zukuri sono caratteristici e pittoreschi. I colori dell’autunno li rendono particolarmente suggestivi facendoli diventare tappa obbligata di questo itinerario di 15 giorni in Giappone.


giorno 9 | kanazawa, una piccola kyoto con magnifici giardini

Kanazawa è il perfetto antipasto prima di arrivare Kyoto. La città, infatti, conserva tutto il fascino del periodo feudale cosa che la rende una delle migliori testimonianze rimaste dell’epoca Edo insieme alla vicina Takayama. Di conseguenza qui potrete trovare meravigliosi giardini, antiche ville di samurai, quartieri di geishe e sale da tè … Kanazawa è il profumo del Giappone tradizionale!

Inoltre non dimenticatevi di passare da Omicho Market dove si può assaggiare un sushi davvero ottimo nei minuscoli locali nascosti tra le bancarelle.

mangiare | ippudo ramen

Kenroku-en a Kanazawa
Viaggio in Giappone, Kanazawa

| Kanazawa è davvero una sorpresa di questo viaggio in Giappone. Una meta ancora relativamente conosciuta che, però, incarna molto bene lo spirito di questo paese


giorno 10 – 11 – 12 – 13 – 14 | kyoto, la capitale culturale del paese

Finalmente eccoci a Kyoto dove termina questo viaggio in Giappone. E’ giusto che sia così, è giusto infatti che sia Kyoto a rimanere impressa come ultimo ricordo perché è una città che incarna l’essenza di un paese così apparentemente moderno eppure così fortemente legato alla propria cultura ed alle proprie tradizioni.

Il primo giorno sarà di trasferimento, infatti da Kanazawa bisogna tornare a Nagoya per lasciare l’auto e prendere il treno verso Kyoto. In questa città le cose da vedere sono infinite: ci sono templi unici e di una bellezza sbalorditiva come il Fushimi Inari o il Kinkaku-ji; poi potete trovare i quartieri storici e tradizionali di Gion e Ponotochō dove non è così raro imbattersi in una geisha che cammina furtiva; infine la natura con gli splendidi paesaggi di Arashiyama o i panorami al tramonto dal Kiyomizu-dera.

Per maggiori dettaglio ed informazioni più precise vi consigliamo la nostra guida su come organizzare la visita della città, unendo inoltre un giorno intero sul Monte Koya.

dormire | almont hotel



Ecco la nostra guida per passare 5 giorni nella splendida Kyoto. La città dei mille templi regala immagini uniche che portano indietro nel tempo. È tutta la regione del Kansai, però, che merita di essere visitata.

Il Padiglione d'oro Kyoto

giorno 15 / fine del viaggio in giappone

Fine … il nostro itinerario di 15 giorni in Giappone si chiude qui, sulle scalette del vostro aereo che vi porterà da Osaka in Italia.

maggiori informazioni

| alternative per il tour di due settimane in giappone

Il viaggio in Giappone che vi abbiamo appena presentato è perfetto durante il momijigari, il periodo autunnale, quando i giardini e i boschi si tingono di colori unici offrendo uno spettacolo meraviglioso. In altri periodi dell’anno, invece, i giorni nelle Alpi Giapponesi potrebbero risultare monotoni. Le alternative che vi proponiamo sono due.

opzione 1 | hiroshima e l’isola di miyajima

La prima è quella di sostituire il mini-tour nelle Alpi Giapponesi andando a visitare Hiroshima e l’Isola di Miyajima, destinazioni famose per motivi ovviamente molto diversi. Se Hiroshima è una tappa “obbligata” per la visita del Peace Memorial Museum; Miyajima è un’altra icona giapponese con il suo torii rosso immerso nel mare ad accogliere i visitatori in un’isola fatta per gli amanti della pace e della natura.

scopri di più | hiroshima

scopri di più | isola di miyajima

opzione 2 | dedicatevi al Kansai

La seconda idea è quella di sostituire le Alpi Giapponesi con qualche giorno in più nel Kansai, la regione di Kyoto. Gli amanti del trekking potrebbero pensare di affrontare uno dei percorsi del Kumano Kodo, antico cammino di pellegrinaggio nascosto nella penisola di Kii. Chi, invece, vuole approfondire ancora di più la storia del Giappone potrebbe visitare Himeji, Nara e Uji. Infine chi vuole la modernità potrebbe trasferirsi ad Osaka.

scopri di più | kumano kodo

I torii del Fushimi Inari Taisha
Kondo Hall, nel Danjo Garan sul Monte Koya

| come spostarsi in giappone

Non c’è dubbio che il trasporto su rotaia in Giappone sia di un’efficienza sbalorditiva a tutti i livelli dai super rapidi shinkansen che collegano le grandi città, ai treni locali ed alle metropolitane. Tutto perfetto, tutto pulito, tutto incredibilmente in orario. Il vero dilemma riguarda solo se fare o meno il Japan Rail Pass, visto il costo notevole e considerato che non tutte le tratte sono coperte da questo biglietto. Per questo itinerario in Giappone, il JR Pass conviene, ma vi consigliamo di dare una lettura alla guida che abbiamo scritto per aiutarvi nella scelta.

All’interno dell’itinerario vi indichiamo di noleggiare l’auto per la visita delle Alpi Giapponesi. Sicuramente si tratta di una scelta meno economica, che consente, però, maggiore flessibilità e velocità rispetto all’utilizzo degli autobus. Guidare in Giappone è stata un’esperienza molto tranquilla, anche se le strade sono abbastanza trafficate e quelle a scorrimento veloce sono spesso a pagamento. La scelta qui non può che ricadere sulle vostra necessità specifica.



Ecco Cosa è il Japan Rail Pass? Come funziona? Conviene davvero? In questo articolo proviamo ad aiutarvi a comprendere come funziona e se usare uno degli strumenti più noti per muoversi durante un viaggio in Giappone..

Japan Rail Pass, come funziona

| costo del viaggio in giappone

Un viaggio in Giappone non è sicuramente economico. Il volo di per sé, salvo super offerte, difficilmente vi costerà meno di € 600 a testa. La parte più cara del viaggio, però, sono gli alberghi. A meno che non scegliate di dormire in ostelli o capsule-hotel, preparatevi a spendere intorno ai € 150 a notte per alberghi 3/4 stelle in camere standard (piccole, ma estremamente pulite e dotate di ogni comfort). A nostro avviso un budget onesto per questo viaggio di due settimane senza fare sacrifici in termini di alloggi è € 2500 a persona. Ovviamente molto dipende dal periodo in cui pensate di andare e, come detto, dalle vostre esigenze (alloggiando negli ostelli la cifra si può chiaramente ridurre). 

Todai-ji a Nara
Nakamise-dōri, la strada del Sensō-ji

| dove dormire durante il viaggio in giappone

In Giappone si può dormire con budget di ogni tipo. I classici hotel da 3 o 4 stelle ci sono apparsi un po’ più cari che in Italia. Soprattutto preparatevi a stanza davvero piccole anche se estremamente pulite e dotate davvero di ogni comfort, pensate per un popolo molto abituato e legato alla tecnologia.

Se volete immergervi nella storia giapponese allora abbandonate gli alberghi in stile occidentale e scegliete i ryokan, locande tradizionali la cui struttura è rimasta pressoché immutata nel tempo. Tatami, futon, yukata, scarpe rigorosamente lasciate all’ingresso rappresentano un modo di vivere l’accoglienza turistica diverso dal nostro che risale probabilmente all’epoca Edo. Altra cosa divertente del ryokan è la possibilità di mangiare sia a cena che a colazione secondo lo stile kaiseki. Un’esperienza davvero stranissima e al tempo stesso piacevole.

Per chi ha limiti di budget e si adatta facilmente, il Giappone offre la possibilità di dormire spendendo ben poco. Sono infatti famosi ormai in tutto il mondo i capsule hotel, davvero comuni nel Sol Levante. Un tempo simbolo dei turni di lavoro massacranti a cui erano sottoposti gli impiegati, oggi questo tipo di strutture sono sempre più utilizzate da turisti.

Infine in Giappone è anche possibile passare una notte in un tempio. Il Monte Koya è forse il luogo principale dove provare questa esperienza.

le nostre strutture

Nikko – Nikko Tokanso

Takayama – Ryokan Asunaro

Kanazawa – Hotel Resol Trinity

Monte Koya – Kumagaiji

Kyoto – Almont Hotel

Marco

newsletter

restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato. Nessuno spam promesso! Solo una mail al mese con i nostro articoli del mese.

| il giappone non finisce qui

Questo è semplicemente un itinerario di 15 giorni per un viaggio in Giappone. Adesso però non fermarti qui! C’è da perdersi tra le mille luci di Tokyo ed i magici templi di Kyoto. Bisogna fare un salto a Takayama per una degustazione di sakè prima di assaggiare dell’ottimo sushi nel mercato di Omicho a Kanazawa.

Ci vorrebbe davvero una vita per conoscere il Giappone, ma noi speriamo di aiutarti a farlo con questi nostri articoli.


pin if you liked !

Se questo articolo sull’itinerario di 15 giorni in Giappone ti è piaciuto o ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social. Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi

QUANDO ANDARE IN GIAPPONE 2

Commenta

Trova l'ispirazione sul nostro sito

Se questo viaggio in Giappone non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!

Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.

Restiamo in contatto

Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure iscriviti alla nostra newsletter e scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.

Supportaci

Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!