La Grecia è una delle mete turistiche per eccellenza. Più o meno chiunque avrà pensato di trascorrere le sue vacanze estive in una delle splendide isole di questo paese. Creta, Rodi, Santorini, Mykonos, Paros ... infinite e una più bella dell'altra.
Spesso, però, si sottovaluta il Peloponneso, quella mano greca protesa nel Mediterraneo, culla di antiche civiltà e terra del mito, bagnata da una mare paradisiaco.
Un viaggio nel Peloponneso è la scoperta di una Grecia meno inflazionata, è un tuffo nel passato che vi conquisterà.
"Tra tutti i popoli, i Greci sono quello che ha sognato nel modo più bello il sogno della vita."
johann wolfgang goethe
3 giorni | penisola del mani
2 giorni | elafonissos
5 giorni | nauplia e i siti arecheologici
4 giorni | methoni e la messenia
Questo viaggio nel Peloponneso vuole unire la scoperta di siti, paesi e città che parlano della storia greca dall'antichità all'epoca contemporanea, alla possibilità di rilassarsi godendo di un mare spettacolare.
Se si parla di storia è ovviamente Atene a venire subito in mente, ma il Peloponneso nasconde siti archeologici spettacolari che regalano davvero emozioni. Micene, Epidauro, la piccola Nemea, l'eterna Olimpia per poi arrivare ad Antica Messene, così recente e così splendidamente conservata.
La storia in Grecia non si è però fermata all'epoca classica. Il Peloponneso è stato terra di forti battaglie e contese tra bizantini, veneziani e ottomani. La sua posizione strategica nel Mediterraneo ha fatto sì che fiorissero castelli e roccaforti difensive ancora visibili e visitabili come a Nauplia, Methoni, Pylos e Monemvasia.
Nonostante vari invasori si siano alternati nel controllo delle Grecia, un popolo non ha mai davvero ceduto e cessato di bramare la propria indipendenza: il popolo maniota che ancora oggi abita la splendida Penisola del Mani. Un lembo di terra, il dito centrale del Peloponneso, da visitare in auto scoprendone i piccoli paesi così lontani dal concetto di Grecia a cui siamo abituati.
Come detto questo viaggio nel Peloponneso non vuole essere un tour de force, ma anche un modo per potersi rilassare godendo di spiagge spettacolari, tra le più belle del Mar Mediterraneo.
Già nella Penisola del Mani, i piccoli paesi si affacciano su un mare cristallino che invoglia a tuffarsi direttamente dai porticcioli di pescatori.
C'è poi Elafonissos, isola tanto piccola quanto selvaggia dalla quale non vorreste più venir via. Eppure fatelo perché vi aspettano Voidokilia e Methoni lungo la costa messenica, posti splendidi e tranquilli dove rilassarsi. Perché alla fine le vacanze servono anche a quello.
Fai questo viaggio nel peloponneso se...
non fare questo viaggio nel peloponneso se...
| Voidokilia e Gerolimenas posti diversi, molto diversi tra loro eppure uniti dalla bellezza di un mare a dir poco meraviglioso
Questo viaggio nel Peloponneso comincia atterrando nel piccolo aeroporto internazionale di Kalamata. Giusto il tempo di assestarsi, fare una bella spesa e dare un'occhiata alla città delle olive che si comincia a scendere verso la Penisola del Mani, sovrastata dal profilo cupo e imponente del Monte Taigeto.
Il Mani è un angolo di Grecia unico come il suo popolo. I manioti si considerano eredi degli spartani e sono da sempre un popolo burbero, belligerante e fortemente indipendentista. Ovviamente queste caratteristiche vengono sempre meno con l'aprirsi alla modernità e al turismo, ma nella Penisola del Mani scordatevi case bianche dai tetti blu: qui ci sono torri, centinaia di torri.
Il primo giorno si parte da Kalamata, si passa dalla pittoresca Kardamili e si giunge ad Areopoli, la capitale maniota. Limeni, il piccolo porto, è una gemma da visitare al tramonto che impreziosisce una giornata davvero spettacolare.
Il secondo giorno ci si inoltra sempre più in quello che gli inglesi chiamano "Deep Mani". La penisola si assottiglia, la vegetazione è sempre meno presente e si arriva a Gerolimenas, paesino di pescatori affacciato su un mare pazzesco. Poi si sale verso antichi villaggi, alcuni ormai disabitati come Vathia, da cui si gode di panorami mozzafiato. Porto Kagio è l'ultimo avamposto prima di Capo Tenaro, antica porta dell'Ade ed estremo meridionale di tutta la Grecia. Tre taverne, un'insenatura e qualche barchetta.
approfondisci | mani, viaggi nel peloponneso
| Le immagini della Penisola del Mani, terra insolita e particolare. Vathia, Limeni ed Areopoli luoghi simbolo di questo viaggio nel Peloponneso
Un viaggio in una Grecia insolita e unica. Un viaggio nel Peloponneso tra piccole paesi sconosciuti affacciati su un mare da capogiro. Questa è la Penisola del Mani.
Elafonissos di sta da Areopoli solo 120 chilometri, ma per farli ci vogliono almeno 3 ore. Siamo tra le dita meridionali del Peloponneso, la terra si alza e si abbassa con montagne e colline che arrivano a lambire il mare. Si passa da Gitéo (Γύθειο) e dalla incantevole spiagga di Glyfada, il cui mare appare cristallino persino dal punto panoramico situato ad un'altezza di un centinaio di metri. Verrebbe voglia di scendere dalla macchina e buttarsi in acqua.
La strada porta fino a Pounta (Πούντα) dove si prende il traghetto che in 10 minuti porta finalmente ad Elafonissos. Questi due giorni sono di puro relax su un'isola piccola, selvaggia e paradisiaca. Simos Beach è stata eletta varie volte come spiaggia più bella del Mediterraneo ed è facile capire perché. Sabbia bianca, mare indescrivibile e natura quasi incontaminata. Raccontarla a parole ha poco senso.
Se proprio volete fare gli alternativi e provare qualcosa di diverso, le altre spiagge di Elafonissos sono meno note, ma a noi sono sembrate comunque perfette.
Oltre a rilassarsi in un mare unico Elafonissos ha poco da offrire, il paesino è minuscolo e senza particolari fronzoli come le taverne dove si mangiano cose essenziali.
| Ad Elafonissos scoprirete il paradiso, un'isola abbastanza selvaggia con un mare pazzesco. Non amiamo crogiolarci al sole, ma qui non abbiamo resistito.
Elafonissos è una perla di rara bellezza. Pochi posti nel Mediterraneo possono vantare un mare simile. Il posto perfetto dove rilassarsi durante un viaggio nel Peloponneso.
Dopo due giorni di puro mare, questo viaggio nel Peloponneso vi porta a scoprire la storia. La giornata di trasferimento da Elafonissos a Nauplia prevede una deviazione per visitare l'incantevole Monemvasia. Si tratta di un piccolo borgo medievale costruito su uno sperone di roccia immerso nelle acque del Mar Mediterraneo e collegato al continente da un ponte.
Nauplia è stata la prima capitale greca ed è una cittadina da sempre importante da un punto di vista strategico. Bizantini, Veneziani e Ottomani se la sono contesa a lungo lasciando tracce visibili delle fortificazioni medievali. Nauplia è anche il suo centro storico, ordinato, colorato e vivace, che si dipana da Piazza Syntagma. Molto piacevole da visitare, offre infinite possibilità per mangiare fronte mare o nascosti tra i vicoli.
Nei 4 giorni pieni a disposizione c'è anche tempo per uscire dalla città alla scoperta di siti archeologici importantissimi. Micene, Epidauro e Nemea sono tutti distanti all'incirca mezzora da Nauplia e sono molto piacevoli da visitare anche solo per la loro posizione tra le colline del Peloponneso che consente passeggiate immerse nella natura.
Tra una visita e l'altra a Nauplia potete anche rilassarvi in spiaggia. Quella di Karathona, distante 5 minuti di auto dal centro città, è perfetta per tutti. Sicuramente non sarà il mare più bello di questo viaggio nel Peloponneso, ma gli standard sono comunque ampiamente sopra la media.
| Nauplia è una cittadina graziosa ed un punto di riferimento per la visita di luoghi pieni di storia come Epidauro, Micene o Nemea.
Ecco quelle che secondo noi sono le principali cose da fare e vedere a Nauplia, città nel cuore del Peloponneso, perfetta per ogni tipo di esigenza.
Si lascia Nauplia per tornare verso sud, ripassare da Kalamata e addentrarsi nella Messenia. Per andare da Nauplia e Methoni ci vogliono circa 2h e 30 minuti. Volendo potete allungare un pochino il percorso di circa 90 minuti passando per i paesini di Dimitsana e Stemnitsa nascosti tra le montagne dell'Arcadia.
Methoni o Modone è una cittadina oggi minuscola e tranquilla con una spiaggia meravigliosa all'ombra di una roccaforte veneziana medievale. Sullo sfondo le isole di Sapienza e Schiza dominano l'orizzonte. Qui ci si può rilassare in un mare davvero incredibile facendo delle piacevoli passeggiate in acqua fino ai piedi del castello.
Methoni è anche un'ottima base per scoprire la Messenia. A meno di 10 minuti di auto ecco Pylos (Navarino) con il suo castello. Altri 30 minuti più a nord ecco la spiaggia di Voidokilia, una mezzaluna di sabbia tra il Mediterraneo e la laguna di Gialova. Un vero e proprio paradiso naturale che contesta a Simos Beach il titolo di mare più bello di questo Viaggio nel Peloponneso.
Anche in Messenia la storia non manca e oltre ai castelli medievali già indicati vi consigliamo di organizzare una gita ad Antica Messene, il sito archeologico meglio conservato di tutta la Grecia. Si trova solo a poco più di un'ora di auto.
scopri di più | antica messene, un viaggio nel tempo
| La Messenia è la vera sorpresa di questo viaggio nel Peloponneso. Un gioiellino Methoni, una meraviglia i resti di Antica Messene.
ìA Methoni ci siamo sentiti a casa. Un paesino di pescatori dove trovare tutti i comfort senza resse turistiche. Un posto dove rimanere settimane a crogiolarsi al sole o spostarsi continuamente per scoprire nuovi tesori
Il nostro itinerario di viaggio nel Peloponneso è pensato per unire mare e storia anche considerando le esigenze di una bimba di 2 anni. Fossimo stati soli avremmo ridotto di un giorno rispettivamente le tappe di Nauplia e Methoni per aggiungere le seguenti soste.
Il sito archeologico di Antica Olimpia è probabilmente secondo solo al Partenone di Atene come fama mondiale. Ancora oggi qui si tiene la cerimonia di accensione della fiaccola olimpica. Il sito di Olimpia è di dimensioni davvero notevoli dato che un tempo rappresentava uno dei centri nevralgici della civiltà ellenica e qui si trovava il principale santuario di Zeus.
Sicuramente una visita completa richiede diverse ore e una notte da passare nelle vicine Katakolon, Pyrgos o Kaiafas.
scopri di più | antica olimpia
Nonostante sia patrimonio Unesco, l'antica città di Mystras non è tra le location greche più note. Eppure questa città arrivò ad essere la seconda per importanza dopo Costantinopoli nell'Impero Bizantino. Situata a pochi chilometri da Sparta, Mystras è un vero e proprio museo a cielo aperto diviso in due zone: la parte alta e quella bassa.
Numerose sono le cose da vedere e la visita richiede per questo diverse ore.
scopri di più | mystras
| Lo spettacolo del Peloponneso: natura selvaggia, mare pazzesco, siti archeologici unici al mondo e un flusso turistico che lascia vivere in ogni periodo dell'anno.
Abbiamo fatto questo viaggio ad inizio Settembre e siamo rimasti molto colpiti dalla disponibilità di strutture di ottima qualità a pezzi assolutamente onesti. Abbiamo selezionato appartamenti con angolo cottura per garantirci totale autonomia per i pasti della piccola.
Questo è solamente l'itinerario del viaggio nel Peloponneso. Ora vieni a scoprire tutte e le magie che questa terra nasconde, da Nauplia ad Antica Messene, da Elafonissos a Micene, dalla Penisola del Mani alle gole di Lousios.
pin if you liked !
Se questo articolo sul viaggio nel Peloponneso ti è piaciuto e ti è stato utile condividilo su Pinterest e su tutti i social.
Soprattutto se hai tempo lasciaci un commento e un feedback per aiutarci a migliorare. Grazie mille per aver viaggiato con noi
commenta qui ...
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se questo viaggio nel Peloponneso non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!
2 Replies to “Viaggio nel Peloponneso: 15 giorni tra storia e spiagge”
Siamo appena tornati da un viaggio nel Peloponneso insieme alla ns bimba di un anno e mezzo (anche lei Bianca!). Vi ringraziamo per i vostri preziosi consigli che ci hanno prima di tutto convinto a scegliere questa metà e confermiamo la bellezza di questi luoghi lontani dal turismo di massa. A chi dovesse leggere il commento mi permetto di consigliare anche di visitare Monemvasia, piccola perla sulla strada per Elafonissos.
Ciao!
Ciao Alessia, bentornata e grazie 1000 per questo commento che ci riempie di gioia. Concordiamo con te su Monemvasia, bellissima anche se l’abbiamo vista un po’ di corsa.
Siamo proprio contenti vi sia piaciuto il Peloponneso!
Ciao e grazie ancora!