| Kanazawa è definita la piccola Kyoto per l’importanza storica che riveste e per le tracce meravigliose di Giappone tradizionale che qui potete trovare.
Se c’è una cosa che sicuramente dovete fare a Kanazawa è provare il sushi/sashimi perchè la qualità del pesce che si mangia da queste parti è davvero altissima; allora quale posto migliore del mercato di Omicho per assaggiare dell’ottimo pesce fresco e cominciare la giornata in modo alternativo?
Aperto tutti i giorni (tranne la Domenica) a partire dalle 9 del mattino, Omicho fa parte della storia di Kanazawa da quasi tre secoli e la sua atmosfera grezza ma verace lo fa apprezzare fin da subito. Vi consigliamo di venire qui al mattino, quando il mercato è nel pieno della sua attività. Perdetevi tra i banconi ricchi di crostacei e pesci di ogni tipo provenienti, freschi freschi, dal porto di Kanazawa.
Passeggiando tra le varie bancarelle potrebbe capitarvi di imbattervi in un locale piccolissimo dove si ordina scegliendo da una macchinetta e dove lo chef al bancone è il nostro amico nella foto sotto … in tal caso entrate, perché il sushi qui è davvero fantastico, tanto che ci siamo tornati anche a pranzo!
scopri di più | omicho market
organizza | aperto dalle 9 alle 17 tranne mercoledì e domenica.
| Il mercato di Omicho è un paradiso per gli amanti del sushi. Il pesce freschissimo arriva dal Mar del Giappone al porto di Kanazawa e da lì sulle tavole dei piccoli locali che al mercato lo vendono o lo cucinano. Impossibile dimenticare quel tris di tonno.
Da Omicho Market a piedi potete raggiungere in 10 minuti il Castello di Kanazawa. Il maniero fu costruito nel 1583 per volere del clan Maeda, una delle famiglie più importanti ai tempi del Giappone feudale, che aveva in Kanazawa la propria roccaforte principale.
Situato al centro di un bel parco che domina la città, il Castello di Kanazawa è simbolo della potenza militare ed economica della famiglia Maeda. Purtroppo l’edificio originale è andato a fuoco più volte e quello che oggi ci rimane è una ricostruzione di alcune parti di esso, che comunque con il loro candore e la loro tipica forma architettonica sono molto suggestive. La parte più antica del castello è oggi la bella porta d’accesso Ishikawa-mon che risale al 1788.
Volendo è possibile visitare alcune parti del castello, come il deposito militare o la torre di sorveglianza. Noi, però, vi consigliamo di passeggiare nel parco che lo circonda e di dirigervi il prima possibile al vicino Kenroku-en, soprattutto se siete già passati dal Castello di Matsumoto.
scopri di più | il castello di kanazawa
| Per quanto sia una ricostruzione dell’originale, la vista del Castello di Kanazawa dal parco circostante è comunque un vero spettacolo.
La composizione dei giardini e la loro cura in Giappone è un’arte ed il Kenroku-en a Kanazawa ne è forse la massima rappresentazione. Voluto sempre dalla famiglia Maeda nel XIX secolo, il Kenroku-en è definito il giardino delle sei virtù in quanto organizzato ed ideato secondo i sei principi ideali della composizione dei paesaggi:
La contemporanea presenza di tutti questi elementi rende il Kenroku-en uno dei giardini più belli ed importanti di tutto il Giappone. Ogni stagione ha il suo fascino anche se la Primavera e l’Autunno sono i momenti migliori. Non c’è un itinerario predefinito da seguire, lasciatevi guidare dal vostro istinto senza badare all’orologio, ma solo ai diversi paesaggi che vi troverete davanti che rappresentano la varietà della natura Giapponese: dal mare alle montagne, tutto in miniatura.
organizza | orari e prezzi
| L’armonia e la magia di uno dei più bei giardini di tutto il Giappone. Nell’accezione europea, il Kenroku-en ha le dimensioni di un vero e proprio parco, solo che qui potrete solamente passeggiare tra i diversi ambienti creati ad arte senza sdraiarvi per un pic-nic..
Dopo aver passato un bel po’ di tempo passeggiando nel Kenroku-en la vostra sete di “giardini giapponesi” potrebbe essere stata appagata, eppure vi consigliamo di fare una tappa alla scoperta del piccolo ma prezioso Gyokusen-en. Si tratta di un giardino privato della famiglia Nishida (ingresso 500 yen) ideato addirittura ad inizio XVII secolo.
In questo piccolo scrigno lontano dalle folle turistiche potrete scoprire la pace e la tranquillità. Il Gyokusen-en ospita inoltre una delle case da tè più antiche di tutto il Giappone e, volendo, si può prendere parte alla cerimonia del tè (1000 yen per adulto).
Non c’è dubbio, quindi, che il Gyokusen-en sia uno di quei piccoli posti da tenere in considerazione quando si pensa a cosa vedere in un giorno a Kanazawa.
scopri di più | gyōkusen-en
| La splendida tranquillità del Gyokusen-en, un posto dove sarete riparati dal mondo.
Dopo esservi rifocillati tornando all’Omicho Market o nella zona di Katamachi (il distretto moderno dello shopping), è il momento di immergervi nella storia del Giappone feudale. Nel quartiere di Nagamachi, infatti, vivevano le famiglie di samurai di alto e medio livello. L’atmosfera è molto piacevole, un quartiere davvero pacifico con stradine lastricate, piccoli canali e poi le mura di cinta in terra e paglia che proteggono le ville private.
Potete visitare la Nomura-ke. Si tratta della casa della famiglia Nomura, una delle più prestigiose ai tempi del clan di Maeda. L’abitazione è oggi perfettamente restaurata e decorata da un bellissimo giardino. Se l’idea di visitare case tradizionali giapponesi vi attira, allora sappiate che a Nagamachi potete scoprire gratuitamente anche:
Una piccola perla di Nagamachi, a nostro avviso, è il Kaburaki Kutani Porcelain Shop & Museum non tanto per la qualità delle porcellane, di cui non siamo certo esperti, quanto per la location in cui si trova. L’ingresso nel giardino nascosto da tende con ideogrammi, la bellissima struttura in legno che ospita il negozio, i tatami su cui si può camminare solo senza scarpe … uno spaccato di artigianato locale.
scopri di più | nomura-ke
| Tra le vie del quartiere di Nagamachi, dove le mura di cinta nascondono case di samurai dove si è fatta la storia del Giappone. Un luogo piacevole dove passeggiare e da tenere a mente se siete indecisi su cosa vedere a Kanazawa in un giorno.
La scoperta del Giappone feudale non finisce con Nagamachi e le case dei Samurai. La visita infatti continua nelle zone di Higashi Chaya. Questo quartiere è da scoprire nel pomeriggio quando il calar della sera rende l’atmosfera magica con le luci soffuse delle lanterne ad illuminare le vie dove un tempo, qualcuna ancora oggi, vivevano le geishe.
Oggi le antiche ochaya (le case da tè dove si esibivano le geishe) ospitano ormai negozi più o meno interessanti, ma un paio hanno mantenuto tutto i loro fascino originale. Vi consigliamo la Shima Ochaya risalente al 1820 ed oggi trasformata in un bel museo che spiega in cosa consistevano le performance delle geishe in epoca Edo.
Se avete ancora un po’ di tempo e vi piace l’idea di perdervi in una passeggiata tranquilla tra piccoli templi ed antiche case, allora addentratevi nel quartiere di Utatsuyama. L’area è poco turistica e molto affascinante.
organizza | utatsuyama walk
scopri di più | ochaya shima
| Higashi Chaya è un quartiere piccolino dove vi consigliamo di passeggiare senza una meta e respirare quell’atmosfera di Giappone Tradizionale che stavate cercando.
Se vi avanza ulteriore tempo allora potete pensare di fare un salto al particolarissimo Ninjadera, il tempio dei ninja. In realtà i Ninja poco c’entrano con questo luogo di preghiera così chiamato per via dei complessi meccanismi di difesa e degli elaborati sistemi di fuga nascosti al suo interno.
Il tempio servì infatti come roccaforte difensiva al clan dei Maeda in previsione di un attacco dello shogun Tokugawa e tutto il complesso difensivo doveva consentire di avvisare il castello dell’imminente attacco, tanto che si pensa che un tunnel sotterraneo collegasse il Ninjadera con il Castello di Kanazawa.
Attenzione: si può accedere al tempio solo con visita guidata che si può prenotare direttamente in loco.
maggiori informazioni
Kanazawa è facilmente raggiungibile in treno da Tokyo o Kyoto utilizzando tratte coperte dal Japan Rail Pass. Se, invece, arrivate da Takayama le possibilità variano a seconda che scegliate di visitare Shirakawa-go oppure no. Nel primo caso, infatti, l’unico mezzo pubblico disponibile è l’autobus, non incluso nel JR Pass. Nel secondo, invece, potete anche usare dei treni locali comunque compresi nel JR Pass.
Noi abbiamo alloggiato per due notti al Hotel Resol Trinity che si è rivelato una perfetta location. Situato praticamente di fronte ad Omicho Market e con tutte le principali attrazioni a portata di mano, anche considerando che le fermate degli autobus cittadini sono proprio davanti all’hotel. Struttura elegante, camere molto pulite nello standard giapponese. Ci sentiamo di consigliarlo a tutti.
| dove mangiare a kanazawa
Vi abbiamo parlato di Omicho Market come un buon posto dove trovare bancarelle o micro locali dove mangiare del buon sushi. Se volete qualcosa di più strutturato vi possiamo consigliare due nomi.
Itaru Honten è una izakaya frequentata principalmente da gente del posto. Qui si mangiano piatti tipici, principalmente a base di pesce, preparati al bancone da Itaru e il suo staff. Non è un luogo economico ma si mangia bene e si vive un’esperienza del tutto particolare.
Ippudo Ramen Korinbo è, invece, un ristorante di una catena che ormai ha valicato anche i confini nazionale. Si mangia solo ramen, ma si mangia molto bene. Inoltre c’è ampia possibilità di personalizzare il piatto con diversi ingredienti e livelli di piccantezza.
| tour guidati di kanazawa con viator
| il giappone non finisce qui
Kanazawa è l’antipasto perfetto prima di arrivare a Kyoto. Quindi non fermarti qui, c’è da perdersi tra le mille luci di Tokyo ed i magici templi di Kyoto. Bisogna fare un salto a Takayama per una degustazione di sakè prima di assaggiare dell’ottimo sushi nel mercato di Omicho a Kanazawa.
Ci vorrebbe davvero una vita per conoscere il Giappone, ma noi speriamo di aiutarti a farlo con questi nostri articoli.
Trova l'ispirazione sul nostro sito
Se un giorno a Kanazawa non ti basta o se stai cercando l'ispirazione per un altro viaggio non fermarti qui!
Nella sezione Scopri puoi trovare degli articoli suddivisi per area tematica, mentre sul nostro blog trovi tutti i nostri ultimi contenuti. Usa le tag del footer per trovare più velocemente quello che cerchi.
Restiamo in contatto
Se ti sei trovato bene, se vuoi restare aggiornato, se ti fa piacere supportarci ... allora non perdiamoci di vista. Segui le nostre pagine social di Facebook ed Instagram oppure iscriviti alla nostra newsletter e scrivi via mail se hai bisogno di consigli e consulenza per disegnare il tuo prossimo viaggio.
Supportaci
Se apprezzi il nostro lavoro e ti va di supportarci non ti chiediamo nulla per i nostri contenuti, solo di prenotare il tuo alloggio o il tuo tour cliccando sui nostri link. In questo modo ci verrà riconosciuta una piccola commissione sulla tua spesa. Non ti costa nulla, ma per noi è un grande aiuto!